Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] anni e dei successivi, numerosi decreti tramandatici da Giuseppe Flavio in favore degli Ebrei, che costituivano un heroon. Proseguendo nella sella fra le due colline, si giunge a una piazza, a sinistra della quale è l'Odeon, o piccolo teatro coperto, ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] , 1929, p. 161 segg.; F. Brecht, Motiv- u. Typengesch. d. griech. Spottepigrammas, Lipsia 1930.
Per l'epigramma latino: S. Piazza, L'epigramma latino, I, Padova 1898; R. Reitzenstein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 96 segg.; A. Amante, La ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] L'Information géographique.
Politica economica e finanziaria
di Giuseppe Smargiassi
Anche nel corso degli anni Novanta, le del 1995, in una serie di massicce mobilitazioni di piazza. L'incalzare degli scioperi ha convinto Juppé ad abbandonare il ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] Milano dove, il 18 febbraio 1919, nella stessa sala di Piazza S. Sepolcro in cui Benito Mussolini fondava il fascismo, si , che riunisce coloro che combatterono agli ordini di Giuseppe Garibaldi nelle guerre dell'indipendenza italiana e di Francia ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] di Muro, Catona, Salice, Rosalì, Villa S. Giuseppe, Sambatello, Gallico, Podargoni, Cataforio, Gallina, Pellaro). presso l'attuale porto a nord della città; 2. presso l'antica Piazza delle Caserme a sud dell'attuale Marina Alta; 3. presso il Carmine ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] , databili dall'età romana repubblicana fino all'avanzato Medioevo. Nella seconda metà del 4° secolo l'area della piazza risultò per gran parte occupata da un quadriportico, antistante e collegato alla basilica detta ''postteodoriana'', e da molti ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] si passa dalla ricostruzione ''dov'era e com'era'' di S. Giuseppe e S. Anna, restituito, mediante l'uso mimetico del cemento armato Lucia, colpevole d'insistere su un'area prevista come piazza, del resto mai realizzata, dal Piano di ricostruzione del ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] ancora nella Gazzetta urbana veneta (1787-1798) di A. Piazza, modificandosi anche come tipo di pubblicazione. G. Gozzi intanto 1888 F. Protonotari morì e gli successe nella direzione il fratello Giuseppe, che la resse sino al 1896; col 1° luglio 1897 ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] preoccupazioni per il suo costume. I mutamenti di piazza si erano accresciuti e aumentate le città nelle quali La poesia delle beneficiate è tipica e ha avuto tra gli autori Giuseppe Parini. Al termine del corso di recite la compagnia si congedava ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] carte furono vendute, gettate a mazzi dalla finestra nella piazza, caricate su una diecina di carri e portate a Roma acquistato ad un prezzo, per i tempi, altissimo, dal marchese Giuseppe Campori già ricordato. Si scoprì in seguito che si trattava d' ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
comiziare
v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a cantare e tutti quanti a far ridere, o piangere,...