UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] nel museo). Il palazzo chiude da un lato la Piazza Contarena, una delle più pittoresche d' Italia per varietà prospettici di grande virtuosismo: la più vasta e complessa opera di Giuseppe Torretti.
Ma il maggior vanto artistico di Udine sono le opere ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] bifore, portali (sculture attribuite a Giorgio Orsini); qui anche il ghetto e la sinagoga.
Dalla porta ferrea si accede alla Piazza dei Signori (con i bei palazzi veneziani Cambi e del Municipio, ora museo etnografico) nella città nuova, che appoggia ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] le due statue di Costantino; al tempo di Innocenzo X fu tracciata la via delle Tre Pile per l'accesso alla piazza.
Nel Palazzo senatorio hanno oggi sede gli uffici del Governatorato di Roma; altri uffici sono nel palazzo Caffarelli, dove per qualche ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] dell'Adriatico sino al 1850, anno in cui Francesco Giuseppe si recò a Pola approvando un piano imponente di fondazione di quelle augustee), l'arco dei Sergi, i due templi gemini di Piazza Foro, di cui uno, dedicato ad Augusto e a Roma, è pressoché ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] navale americano, costituito dalla corazzata Massachussets e da due grandi incrociatori, che incrociava a circa 18.000 metri dalla piazza. Il gruppo americano, in un'azione durata circa un quarto d'ora e con la collaborazione dell'aviazione, ridusse ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] Borgo Durbecco). Il centro della vita cittadina è costituito dalle piazze Vittorio Emanuele e Umberto, l'una continuazione dell'altra. Fra i patrioti del sec. XIX vanno ricordati Giuseppe Sercognani, Francesco Laderchi, Vincenzo Caldesi.
La storia ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] del nucleo urbano sono strette e tortuose; le principali convergono alla Piazza di S. Oronzo, tuttora il centro della vita cittadina. Degno sul portale della fiancata destra del duomo. Opera di Giuseppe Zimbalo (1661-1682) è il bel campanile a piani ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] Milano), donde la linea prosegue per ora sino a Gimigliano. Il dislivello fra la città (punto di altitudine massima della rupe, Piazza del Duomo, 343 m.) e La Sala (150 m.) è vinto anche da una tranvia elettrica che diviene funicolare per un tratto ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] , però, fu nell'Impero ricoperta; la parte meno popolare, che si svolgeva a sud e a est del campo comune, fra la piazza Vittorio Emanuele e la porta Maggiore, dove erano i sepolcri dei liberti di alcune famiglie signorili, fu rispettata e rimase in ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] "palazzo nero", il palazzo reale, e altre case sulla Piazza del mercato. La chiesa delle benedettine (fine del sec. XVI elevò a dignità di accademia. Dopo la soppressione dei gesuiti Giuseppe II fondò a Leopoli un'università che fu riorganizzata nel ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
comiziare
v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a cantare e tutti quanti a far ridere, o piangere,...