Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di lingua inglese. Letteratura africana di espressione inglese
di Giuseppe Castorina
La fioritura di scritti africani in lingua inglese che (Bāb al-Sāḥa, 1986; trad. it. La porta della piazza, 1994).
Lo scoppio della guerra civile libanese (1975) con ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] della celebre moschea-università di al-Azhar fecero causa comune con i preti copti; operai, contadini e studenti scesero in piazza e la rivolta si estese rapidamente a tutto il Basso Egitto. La repressione britannica non fu meno violenta; Zaghlūl e ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] ! E Mussolini lo raccolse, nella breve allocuzione che fece in piazza San Ferdinando: la dimostrazione è fine a sé stessa e non d'oro Igliori; Tivoli, per quelli dell'Abruzzo, con Giuseppe Bottai, Giacomo Acerbo, il console Giannantoni. Una riserva si ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] ottobre). Due giorni dopo, il Mack si arrende e cede la piazza di Ulma con una fretta che lo farà accusare di viltà e memorie di Maria Luisa (1887); di Girolamo (1861-1866, voll. 7), di Giuseppe (1853-54, voll. 10), di Luciano (1882-83, voll. 3), di ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] a Fano, analogo a quello di Piacenza, la Fontana di Piazza a Fabriano derivata dal modello perugino eretto dai Pisani.
La arte italiana. E comunque si voglia giudicare l'opera di Giuseppe Sacconi, certo egli penetrò lo spirito dell'antico come ben ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] A. Maspes (1952, 1953, 1954, 1956, 1957, 1959 e 1960), Enzo Sacchi (1955) e Giuseppe Ogna (1958); quello di inseguimento da Antonio Bevilacqua (1949, 1950 e 1951), Donato Piazza (1952 e 1953), Guido Messina (1954, 1955 e 1956) e Leandro Faggin (1957 ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] nel loro metodo, si ebbe nel 1860 con la direzione di Giuseppe Fiorelli. Si hanno così dal 1895 in poi il mirabile si staccano solo da questi nuclei le terme e l'anfiteatro.
Una grande piazza rettangolare (m. 38 per m. 142) orientata con il suo asse ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] T. Gar, Statuti della città di Trento, ivi 1858; F. Ranzi, Pianta antica della città di Trento, ivi 1869; L. Cesarini Sforza, Piazze e strade di Trento, ivi 1896; G. Oberziner, Le guerre di Augusto contro i popoli alpini, ivi 1900; H. Swoboda, Trient ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] Corsini col porto. A ricordare la grande opera fu innalzata nella Piazza Maggiore, fra le due colonne del Lombardo, la statua di Clemente e nel 1901 intitolò l'istituzione al nome di Giuseppe Verdi. Caratteristica speciale della scuola rimase però l' ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] Anche i Medici, sul finire del '600, tennero animali selvatici viventi in una Specie di parco, presso le loro scuderie in Piazza S. Marco, e di tanto in tanto davano spettacolo al popolo di combattimenti fra animali; verso il 1690, nella loro tenuta ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
comiziare
v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a cantare e tutti quanti a far ridere, o piangere,...