CASTIGLIONE (Castiglioni), Carlo Federico
Graziella Colmuto Zanella
Milanese, figlio del "causidico" Antonio, viene nominato ingegnere collegiato nel 1706, dopo sei anni di apprendistato presso Attilio [...] opera documentata del C.: l'oratorio di S. Giuseppe, costruito sulla riva del Naviglio Grande accanto alla sua A. Barigozzi Brini, Feste, cerimonie ecc. nel Duomo e nella piazza del Duomo nel Seicento e nel Settecento, attraverso le stampe..., in ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Domenico
Helmut Hager
Figlio dell'architetto Marc'Antonio e di Teodora Durante, nacque a Roma il 10 genn. 1659 (Arch. stor. del Vicariato, S. Spirito in Sassia, Liber Baptizatorum, 1643-1666). [...] lasciò, e che a sua volta aveva in parte ereditato dal fratello Matthia (Del Piazzo, 1972, p. 89, n. 59). Sempre a dire del Pascoli, la moglie si rimaritò con Giuseppe Melchiorri.
Per quanto riguarda la breve carriera di architetto del D., salvo la ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio Maria
Daniela Pagliai
Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] 1729, l'erezione della fontana dello Sposalizio nella piazza del Mercato vecchio (Höher Markt) di Vienna, 'incoronazione di Maria Teresa regina d'Ungheria e per la nascita di Giuseppe II. Poco prima di morire, inoltre, secondo l'attribuzione di Forrer ...
Leggi Tutto
DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] e di materiale e l'armonica simbiosi delle erigende costruzioni con la bella euritmia seicentesca di piazza S. Carlo e con l'elegante severità neoclassica di piazza Carlo Felice (ibid., febbraio 1934, pp. 40 s.); la Mostra permanente della moda a ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Alessandro Massimiliano
Federico Trastulli
Nacque a Roma nel 1794 da Francesco. Fu allievo prima del padre, anch'egli scultore, e poi, forse, di B. Thorvaldsen.
Tuttavia alcuni sostengono [...] avventure di Didone che ornavano l'anticamera del piano nobile del demolito palazzo Torlonia in piazza Venezia, giacché in quell'anno fu edita la guida di Giuseppe Checchetelli (Una giornata di osservazione nel palazzo della villa di s.e. il principe ...
Leggi Tutto
ELENA, Vincenzo
Renata Massa
Non si conoscono il luogo e la data di nascita né il nome dei genitori. Documentato come lavorante nella bottega dell'orafo bresciano Giovanni Tonoli nel 1777 (Archivio [...] di intendere lavorare oro e argento nel negozio in piazza Vecchia (attuale piazza Loggia) al n. 3502 (vicolo del Sole , Archivio capitolare della cattedrale, Ex convento diS. Giuseppe, Faldone 272, libro Elemosine Missarum contribuenda…; Archiviodi ...
Leggi Tutto
FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] madornale equivoco riferito a una tavola con i Ss. Giuseppe e Francesco, datata 1524, chiaramente non ascrivibile ad un ], Venezia 1838, XI, pp. 45 s.; F. Avventi, Ilservitore di piazza. Guida per Ferrara, Ferrara 1838, pp. 80 s.; C. Laderchi, ...
Leggi Tutto
BRACCI, Virginio
Hugh Honour
Anna Maria Corbo
Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] (Roma, S. Pantaleo, Conti... per la festa di canonizzaz. di s. Giuseppe Calasanzio, 1767), oltre che lavori generalmente di carattere utilitario come dei "casamentini" nei pressi di piazza Farnese o un "casamento" all'Arco de' Saponari per i Lante ...
Leggi Tutto
CAMPI, Felice
Chiara Tellini Perina
Pittore, figlio di Agostino e di Anna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] d'ispirazione biblica. Dal 1769 seguì gli insegnamenti di Giuseppe Bottani, alla cui morte (1784) divenne vicedirettore dell'Accademia , del Rados che raffigura il "prospetto della piazza virgiliana nel momento dell'inaugurazione di Virgilio...".
La ...
Leggi Tutto
BERUTTO (Beruto), Angelo Felice Cesare Pompeo (noto come Cesare)
Paolo Favole
Nacque a Milano il 2 genn. 1835 da Giuseppe e da Maria Ventura, nono di dieci fratelli. Nulla si sa dei suoi studi, ma, [...] il 22 maggio 1915.
Oltre che per alcuni studi non realizzati, di sistemazione del centro urbano, tra cui uno per la piazza dei Duomo (1876), inerenti al suo ufficio, il B. è noto più particolarmente per l'incarico affidatogli dal sindaco Belinzaghi ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
comiziare
v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a cantare e tutti quanti a far ridere, o piangere,...