FELICI (De Felice), Agostino
Vincenzo Rizzo
Attivo a Napoli come scultore e maestro marmoraro, è documentato dal 1681 al 1715.
Apparteneva a una famiglia di marmorari di Carrara; con molta probabilità [...] S. Leonardo, S. Anna e la Vergine bambina e S. Giuseppe col Bambino Gesù e costituiscono, sino ad oggi, il gruppo più del Ss. Salvatore - la cui sede ancora oggi si vede nella piazza S. Domenico Maggiore a Napoli, - gli commissionarono una statua del ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Torquato
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo, impiegato regio, e di Carolina Fioravanti; studiò presso la locale accademia di belle arti come è attestato [...] giustapposti che costituiscono il fronte meridionale della nuova piazza Vittorio Emanuele (oggi della Repubblica) e quello immediatamente trova i migliori e più forti esempi nell'opera di Giuseppe Poggi; un linguaggio che dall'Unità agli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
DEL SARTO, Luigi
Mauro Cozzi
Nato a Firenze il 7 maggio 1812 dal commerciante fiorentino Giuseppe e da Maria Fuchs, fu allievo di Giuseppe Vannini nel corso di architettura della accademia di belle [...] tagliare, parallela all'Arno, il centro di Firenze, da piazza S. Trinita a piazza S. Croce; un tema che sarà ripreso dal solo Poggi ricordare il più sobrio, neoromanico, progetto per l'oratorio di S. Giuseppe (ibid., 10, tav. 6; 11, tav. 1), ed ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Firenze nel 1788 da Pietro e Angela Corsi (Pittaluga, p. 40).
Scarse sono le notizie sulla formazione di questo pittore, avvenuta certamente nell'orbita [...] nel secolo precedente, in particolare nelle esperienze di Giuseppe Zocchi, autore di alcune serie di vedute di Firenze una serie di vedute tra le quali un'altra versione della Piazza del Granduca, una Veduta della Maremma senese e una Veduta dell ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Gaetano
Ennio Poleggi
Figlio di Pietro e di Anna Maria Giannazzi, nacque a Genova nel 1743.
Pietro, nato nel 1710da Marc'Antonio e Angela Caterina Calvi, in una famiglia di costruttori [...] da lui impiegata). Negli anni fra il 1740 e il '45 lavorò per Giuseppe M. Brignole ai suoi palazzi di Novi e di Genova; nel 1746 percorso; e ancora un bellissimo disegno per una piazza ellittica da costruirsi alla Cava per le celebrazioni ...
Leggi Tutto
FARNETI, Stefano
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Pisa il 20 genn. 1855, da Pietro, originario di Faenza, e da Angelica di Stefano, discendente di Tadeusz Kościuszko, eroe nazionale polacco. Compì [...] ne curò gli scritti, editi poi dal fratello, l'avvocato Giuseppe Netti.
Pittore versatile, anche se di non grande respiro, il le due acqueforti con la Cappella Carafa al duomo e Piazza S. Ferdinando, presentate alla seconda Mostra primaverile di " ...
Leggi Tutto
BUTTAZZONI, Antonio
Maria Walcher
Nacque a Trieste il 25apr. 1800 da Giovanni di Andrea, di famiglia originaria di San Daniele del Friuli. Venne iniziato all'arte edilizia da uno zio capomastro che [...] S. Francesco, n. 4, eretta nel 1839; palazzo Stratti (caffè Specchi) in passo di Piazza, n. 1, su progetto del 3 ott. 1839 firmato dal B. e dall'architetto Giuseppe Valle; casa in via S. Francesco, n. 40, eretta nel 1840; rifacimento di villa Lehner ...
Leggi Tutto
LACCETTI, Valerico
Elena De Luca
Nacque a Vasto il 18 giugno 1836 da Antonio, capo plotone della guardia d'onore del re, e da Glafira dei conti Mayo.
Ricevette una buona formazione letteraria, studiando [...] sette mesi a Parigi. Qui fu ospite del cugino Giuseppe Palizzi e strinse amicizia con Thomas Couture. I suoi esporre alla mostra romana degli Amatori e cultori, nelle sale di piazza del Popolo. Presentò in questa occasione due quadri dove affrontò il ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Maria, detto della Camera
Michele Cordaro
Nacque a Parma l'11marzo 1614 (Pelicelli, in Thieme-Becker, ma non è indicata la fonte dell'informazione). Tradizionalmente è detto figlio del [...] e il 1638seguiva la decorazione della cappella di S. Giuseppe, annessa alla chiesa, con episodi , della Vita , II, Firenze 1970, p. 251; I. Affò, Il Parmigiano servitor di piazza, Parma 1796, ad Indicem;P. Zani, Encicl. metod.... delle Belle Arti, ...
Leggi Tutto
INNOCENZI, Angiolo
Raffaella Catini
Nacque a Fano il 25 ott. 1810 da Giuseppe, mastro muratore, e da Caterina Savelli.
L'incertezza sulla forma del nome (Arcangelo o Angiolo Innocenti o Innocenzi) trae [...] di ampi portici lungo il lato prospiciente la piazza Maggiore (oggi XX Settembre); tra le indicazioni età classica al liberty, Firenze 1995, p. 461; G. Bonaccorso, Ferroni, Giuseppe, in Diz. biogr. degli Italiani, XLVII, Roma 1997, p. 213; ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
comiziare
v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a cantare e tutti quanti a far ridere, o piangere,...