PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] a Pola e il gruppo di pontoni armati per la difesa della costiera.
Nel 1923, quando era addetto al comando della piazza marittima di Pola, venne collocato, su sua richiesta, in posizione di servizio ausiliario e inscritto nei quadri d’onore della ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] titolare di uno dei banchi nella piazza di Rialto (si deve forse anche all'apporto della dote della Orsini la cospicua proprietà immobiliare di cui, agli inizi del XV sec., risulta proprietario questo ramo dei Gritti).
Dedicò gran parte della vita ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] . Una lunghissima convalescenza, resa più sofferta dal mancato accoglimento di ogni sua richiesta di concessione del comando di una piazza, non bastò a restituirgli l'uso del braccio. Ebbe inizio allora una estenuante lotta con la burocrazia per il ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] entrambi aventi sede e redazione nella sua casa romana di piazza di Spagna), L'Azione e Pagine libere.
Stimato in Historica, 1970, n. 2, pp. 66-84.
Il fratello del M., Giuseppe Giovanni, nato a Reggio di Calabria il 24 apr. 1876, si iscrisse al PSI ...
Leggi Tutto
CLARY, Tommaso
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1798 da un alto ufficiale borbonico. Anch'egli intraprese la carriera militare, ma la abbandonò nel 1844 per l'impiego di conservatore delle ipoteche [...] fronteggiare il 31 maggio una rivolta capeggiata da Giuseppe Poulet e da altri liberali catanesi, sotto a maresciallo, venne nominato comandante della divisione militare, mentre la piazza era sotto gli ordini del Rivera. Subito dopo egli si recò ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] il 23 marzo, o la presunta, ma dal G. negata, ostentazione del tricolore italiano dalle sue finestre, nella centrale piazza Ponterosso - comprovano che, non solo il G. fosse, da genovese, cittadino sabaudo, ma che era ormai reputato unanimemente un ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] gran parte alle capacità imprenditoriali del padre di Bernardo, Giuseppe Antonio senior. Questi, nato nel 1704 a Volesio ( Novara. Successivamente tenne altri comandi militari territoriali: della piazza di Pavia per breve tempo nel 1802, del ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] guardia Giolitti dall'accettare la successione: "Io che conosco la piazza e il Parlamento, - gli scrisse il 14 maggio - successore del F. al ministero dell'Agricoltura, il popolare Giuseppe Micheli, non riuscì ad ottenerne la trasformazione in legge. ...
Leggi Tutto
BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] condotta al supplizio la Sanfelice.
Nel 1806, alla venuta di Giuseppe Bonaparte, Vincenzo, per il suo passato, fu arrestato dai (7 ott. 1823) dei Pionieri reali, colonnello tenente di Re della piazza di Capua (13 ag. 1827), e andò in pensione il 18 ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] giovato trent'anni di predicazione rivoluzionaria, sindacalista, anarchica, democratica". La sua partecipazione attiva alle manifestazioni di piazza contro la guerra fu affiancata dalla progettazione del primo numero di un giornale, che poi non verrà ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
comiziare
v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a cantare e tutti quanti a far ridere, o piangere,...