• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
632 risultati
Tutti i risultati [2002]
Arti visive [632]
Biografie [1200]
Storia [245]
Religioni [96]
Letteratura [75]
Musica [54]
Economia [44]
Diritto [38]
Diritto civile [22]
Teatro [21]

CALLEGARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLEGARI, Antonio Giovanni Vezzoli Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] S. Stanislao Kostka (1763), statue allegoriche dell'altare di S. Giuseppe. Cremona: cattedrale, cappella della Madonna del Popolo, Ester e Giuditta (1757). Desenzano del Garda: piazza del Porto, S.Angela Merici;chiesa di S. Giovanni Battista, Angeli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane Simone Baiocco Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] tavola centrale, in particolare, è necessario ricordare che il richiamo alla pala di Gaudenzio destinata alla chiesa di S. Maria di Piazza a Casale, ora nella Galleria Sabauda di Torino, venne sfruttato dal G. ancora molto più tardi, nella pala di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAROFALO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROFALO, Giuseppe Gaetano Bongiovanni Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] 49). Per l'opuscolo Orazione ne' funerali di d. Giuseppe Maria Jurato…, stampato a Palermo nel 1774, incise il Fra i ritratti si ricordano ancora quello del siracusano Benedetto Piazza dipinto da Vincenzo Sortino e tradotto quindi in incisione dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANSIOTTI, Ermenegilda

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANSIOTTI, Ermenegilda Francesco Santaniello PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda).  – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi. Il padre [...] ospedale Maggiore di Milano l’incarico di eseguire il Ritratto di Giuseppe Brivio (Milano, Raccolta d’arte dell’ospedale Maggiore). Nel , p. 77), nonché ai generi del ritratto e delle vedute (Piazza Navona, 1972, p. 123), tra gli anni Cinquanta e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSTOLON, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSTOLON (Brostolon), Giovanni Battista Fabia Borroni Figlio di Gioatà, bellunese, nacque a Venezia nel 1712 (Alpago Novello, p. 558). Scarsissime le notizie biografiche che si ricavano dal Moschini. [...] un giardin vagheggia) e inoltre che aveva ricopiato le 4 vedute della Piazza e della Piazzetta di s. Marco dalle incisioni del Visentini, e Pastor buono che caccia il lupo,Ascensione di s. Giuseppe,Minerva (dal Gandolfi); fra le stampe d'occasione: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GMELIN, Wilhelm Friedrich

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico) Giorgio Marini Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] sede. Nel 1797 risulta infatti abitare al n. 9 di piazza di Spagna, presso Giovanni Adamo Scheri (Escher), chirurgo di , 2, Grafica e immagine, Torino 1981, p. 341; S. Rudolph, Giuseppe Tambroni e lo stato delle belle arti in Roma nel 1814, Roma 1982, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Ludovico Giorgio Marini Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] editore Piale di piazza di Spagna, è individuabile negli anni a ridosso della Restaurazione: nel 1815 con una Piazza Navona, cui interrotte e furono terminate dopo la sua morte dal figlio Giuseppe, anchegli incisore. Nel marzo 1845 il nome del F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTONI, Donato Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Donato Andrea Anna Maria Pedrocchi Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] "Abbozzi di 140 statue esistenti sopra il colonnato attorno la gran piazza di S. Pietro in Roma ... da me disegnate dall'originale 77, 111). Nel 1784 sposò la cugina Paola Rosa di Giuseppe Fantoni, dalla quale ebbe sette figli. Ben presto prese la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EREDI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EREDI, Benedetto Artemisia Abrami Calcagni Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] Carlo Cecchi. I due artisti incisero ancora Veduta della fabbrica piazza e annessi del Regio Arcispedale di S. Maria Nova; Veduta a Firenze da Marco Lastri per gli editori Niccolò Pagni e Giuseppe Bardi. Sono dell'E. tre incisioni: la tavola CX Gesù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio Clara Altavista PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] Genova e Savona) e Oltralpe (Aquisgrana e Mannheim). Giuseppe, con cui Gregorio collaborò a lungo, diede origine a nel 1779 «una casa con facciata dipinta sulla piazza dei Cattanei», oggi piazza Grillo Cattaneo (Genova, Archivio storico del Comune,  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DELL’ILLUMINISMO – CARLO GIUSEPPE RATTI – EMANUELE TAGLIAFICHI – BARTOLOMEO BIANCO – GIACOMO QUARENGHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 64
Vocabolario
piazza virtuale
piazza virtuale loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
comiziare
comiziare v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a cantare e tutti quanti a far ridere, o piangere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali