ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] compaesani e anche futuri dirigenti di primo piano del movimento unitario, sia della sinistra, come Giuseppe Libertini, sia della destra, come GiuseppePisanelli. Grazie alla sua estesa rete di relazioni, lo studio fu coinvolto in cause famose, come ...
Leggi Tutto
SERENA DI LAPIGIO, Ottavio
Ennio Corvaglia
– Nacque ad Altamura il 18 agosto 1837 da Gennaro, avvocato e noto studioso di diritto ed economia, appartenente a un casato patrizio risalente alla fine del [...] i suoi punti di riferimento nei più importanti esponenti della Destra meridionale (Silvio Spaventa, Bonghi, GiuseppePisanelli, Giuseppe Massari, Carlo De Cesare) e che costituì la base delle associazioni costituzionali meridionali, di cui Serena ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Antonio
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 9 giugno 1841 da don Pietro Luigi, avvocato, già civile e ricco proprietario, e da Tullia Zaccaria, gentildonna, [...] unitaria meridionale di Napoli, anch’essa di tendenza temperata – e aver intrattenuto una serie di scambi con GiuseppePisanelli nel tentativo di candidarsi nelle file della Destra, diventò presto un uomo di punta della Sinistra meridionale, critico ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista GiuseppePisanelli, si era [...] Capua Vetere e la sigla S.P.Q.C., Napoli 1886; Capua Vetere, S. Maria Capua Vetere 1887; Alla memoria del comm. Giuseppe Bosco, presidente della Corte d’appello. Tributo, Napoli 1887; Della inapplicabilità dell’art. 3, n. 3 della legge 31 marzo 1877 ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] di esilio forzato a Firenze e a Parigi. Nel circolo intellettuale dei Poerio conobbe Paolo Emilio Imbriani e GiuseppePisanelli, con i quali nacque uno straordinario sodalizio scientifico. La formazione poliedrica di Imbriani, che affiancava alle ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] e si recò a Napoli, ambiente culturalmente molto vivo. Poté così coltivare l'amicizia di Roberto Savarese, GiuseppePisanelli, Nicola Nicolini, ma anche quella di uomini politicamente impegnati, quali Gabriele Pepe e Alessandro Poerio. Con decreto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Lega hanno raggiunto un accordo e individuato nel giurista Giuseppe Conte il premier condiviso. Il 23 maggio il G. Pella ad interim; finanze, E. Vanoni; difesa, G. Codacci Pisanelli; industria e commercio, S. Gava.
17 agosto 1953 - 12 gennaio 1954 ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] penale del regno d'Italia, estendeva la suddetta distinzione anche alle coalizioni dei lavoratori: quindi, nel 1862, ministro il Pisanelli, s'iniziò quel ciclo di studî che, dopo lunga elaborazione, condusse, nel 1889, al codice penale Zanardelli in ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] tal'altra delle assurdità o delle mostruosità.
Bibl.: G. Pisanelli, Della istituzione dei giurati, Torino 1856; H. Brunner, Die vi furono istituite le corti d'assise. Sotto il dominio di Giuseppe Napoleone la legge del 20 maggio 1808 con la quale si ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] i più modesti plasticatori quali i Mazza: Camillo (1602-1672), discepolo dell'Algardi, e Giuseppe (1653-1741), pittore e scultore, scolaro del Pisanelli, operosissimo e popolare per le belle figurine in terracotta per i "Presepi" o quelle non ...
Leggi Tutto