• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [77]
Storia [51]
Letteratura [15]
Diritto [11]
Scienze politiche [4]
Religioni [4]
Filosofia [4]
Diritto civile [4]
Economia [3]
Storia e filosofia del diritto [3]

SOLARI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Tommaso Isabella Valente – Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] Giuseppe Raffaelli, Francesco Maria Avellino, Giuseppe Poerio, Pasquale Borrelli, Domenico Capitelli, Mario Pagano, Giuseppe , pp. 153 s.; L. Saut, Il monumento funebre a Giuseppe Mancinelli nel Recinto degli Uomini Illustri a Napoli, in Studi di ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CROCE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRANCESCO MARIA AVELLINO – CASTELLAMMARE DI STABIA – PAOLO EMILIO IMBRIANI

Manna, Giovanni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giovanni Manna Orazio Abbamonte L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] ruolo nei governi unitari. Manna non fu versato nella pratica del diritto, e abbandonò precocemente lo studio legale di Giuseppe Poerio. Fu vicino ad ambienti del neoguelfismo e al circolo di Carlo Troya. Partecipò ai moti liberali del 1848 a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – UNIFICAZIONE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manna, Giovanni (3)
Mostra Tutti

ENGLEN, Giovan Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGLEN, Giovan Vittorio Renata De Lorenzo Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] i codici penale e di procedura penale. Di essa era presidente il procuratore generale presso la Corte di cassazione, Giuseppe Poerio; altri membri erano Davide Winspeare e Nicola Nicolini, avvocati generali, e i consiglieri di Cassazione Tito Manzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

NICOLAI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLAI, Domenico Angelantonio Spagnoletti NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga. Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] fine all’esperienza costituzionale. Nella tornata parlamentare del 19 marzo, 26 deputati, tra cui Nicolai, Matteo Imbriani, Giuseppe Poerio, Luigi Dragonetti e Gabriele Pepe, elevarono una vibrata protesta contro l’invasione del Regno, ma il 23 marzo ... Leggi Tutto

IMBRIANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBRIANI, Matteo Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] anche l'educazione dei figli e poi dei nipoti, poiché Paolo Emilio si era sposato (maggio 1838) con Carlotta del barone Giuseppe Poerio, non senza vivi contrasti. Al matrimonio si era opposta la moglie dell'I., donna di paese che non voleva una nuora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVARESE, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVARESE, Roberto Stefania Torre – Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare. Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] francesi sia dei Borbone, e protagonista con Winspeare, Francesco Ricciardi, Melchiorre Delfico, Vincenzo Cuoco e Giuseppe Poerio della rinascita amministrativa e della cultura economico-finanziaria del Mezzogiorno. Savarese fu attratto dallo studio ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ORDINE DEGLI AVVOCATI – PAOLO EMILIO IMBRIANI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

NISCO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NISCO, Nicola Maria Carmela Schisani NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di San Giorgio la Montagna (oggi San Giorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] , coltivando da subito la passione per la storia e per la scrittura. Sempre a Napoli, frequentando lo studio di Giuseppe Poerio per la pratica avvocatizia, si inserì nei circoli sociali e intellettuali più raffinati. In tali ambiti, conobbe la nobile ... Leggi Tutto

NETTI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NETTI, Raffaele Alessio Petrizzo NETTI, Raffaele. – Nacque il 24 febbraio 1775 a Santeramo in Colle, presso Bari, da Marcantonio – esponente del ceto possidente legato alla locale ‘università’ (municipio) [...] anziché annuali). Dopo aver firmato la protesta contro la soppressione manu militari del regime costituzionale redatta da Giuseppe Poerio, si ritirò a Castellana, dove professò opinioni più temperate e non diede motivi d’allarme alle autorità ... Leggi Tutto

MORICI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORICI, Domenico Fabio Zavalloni MORICI, Domenico. – Nacque a Rossano il 13 febbraio 1773 da Giuseppe, medico discendente da una famiglia approdata in Calabria dalla Spagna nel 1721, e da Margherita [...] le milizie austriache. Il 21 marzo 1821 accordò poi il proprio sostegno alla mozione, presentata da Giuseppe Poerio, nella quale era solennemente riaffermata la piena legittimità delle istituzioni costituzionali. Sciolto il Parlamento, Morici si ... Leggi Tutto

CAPITELLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPITELLI, Guglielmo Francesco Barbagallo Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] serie di studi e conferenze dedicate innanzitutto al padre Domenico, e poi a Vittoria Colonna, Giuseppe Massari, Alessandro e Carlo Poerio, Giuseppe Pisanelli. Nel mondo letterario corrisponderà frequentemente col Pascoli, Vittoria Aganoor, Ada Negri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali