Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] 899-904.
Il fenomeno urbano nel mondo etrusco-italico
di Giuseppe M. Della Fina
Il tema della formazione della città nell'Italia circuito di 2,5 km hanno 35 torri e 3 grandi porte. In periodo augusteo si assiste ad un fiorire senza precedenti delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] District of Nepal, Lumbini 2002.
Antichak
di Giuseppe De Marco
Villaggio nel distretto di Bhagalpur (Bihar a loro volta su uno spesso strato d'argilla. A sud della struttura Spooner portò alla luce sette grandi piattaforme lignee (9 × 1,6 × 1,4 m ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] si trova un altro sbarramento in pietrame irregolare con una sola porta, com'è il caso di Monte Bubbonia. Questa disposizione,
In continuazione con questa è la necropoli del Cozzo S. Giuseppe presso Realmese, con oltre 300 tombe sempre del tipo a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] (Pereia) in Asia Minore e soprattutto la creazione del porto franco di Delo da parte dei Romani non hanno impedito a su ventisei edifici di culto in relazione all’opera di Giuseppe Gerola, Roma 1987.
Iid., Creta veneziana. L’Istituto Veneto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] Early India, Delhi 1995.
L'architettura domestica
di Giuseppe De Marco
Nucleo dell'ordine sociale in India, tramandatoci est e suddiviso in due parti da un muro, è stata portata alla luce una vasta corte (a sud), probabilmente destinata alle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] Carratelli, Gli Editti di Aśoka, Milano 2003.
Amaravati
di Giuseppe De Marco
Località situata circa 32 km a nord-est di (I, IIA e IIB). Le fortificazioni, il fossato e la porta di accesso risalgono alla fase I del periodo II; la tecnica edilizia ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] (Osilo, Sassari), Monte d’Accoddi (Sassari), San Giuseppe (Padria, Sassari), Santu Pedru (Alghero, Sassari), celebri necropoli di Monte d’Accoddi (Sassari), di Su Crucifissu Mannu (Porto Torres), di Anghelu Ruju e di Santu Pedru (Alghero), in tombe ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] quindi alla comparsa dei primi p. gotici: il p. di Saint-Denis; la Porte Sainte-Anne di Notre-Dame a Parigi; il p. sul fianco sud della chiesa due registri, si svolgono la Storia di Giuseppe e quella del Figliuol prodigo, in scomparti quadrilobati ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] di Zeusi (v.).
Il periodo che va da Polignoto a Parrasio, portò al massimo sviluppo la p. sostenuta dal contorno disegnato, che, più dettagliata descrizione di tali pitture trionfali è quella di Giuseppe Flavio (vii, 143) per il trionfo di Tito ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] può notare un nuovo movimento di negotiatores a Delo e si restaurano il porto e la città. Ancora nel 69 a.C. Delo subisce un aveva 276 persone a bordo, mentre quella di Giuseppe Flavio circa 600. Probabilmente esisteva una specializzazione dei ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...