FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] piuttosto ostile alla penetrazione italiana. Fece liberare Giuseppe Candeo ed Enrico Baudi di Vesme, prigionieri nelle memorie di P. F., in Cremona, XI (1939), pp. 9-14; G. Puglisi, Chi è? dell'Eritrea, Asmara 1952, p. 125; E. De Leone, Le prime ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] due fabbriche di strutto di Sorocaba e Capão Bonito, il fratello Giuseppe con la fabbrica di strutto di Porto Alegre e Luigi con nello stesso settore industriale, tra i quali, G. Puglisi (fondatore del Mulino Santista) ed E. Pinotti Gamba ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] pagamenti per il S. Giovanni Battista e il S. Giuseppe collocati entro nicchie ai lati dell’arcone del cenno sui Marengo), in Arte veneta, XXXIX (1985), p. 206; C. Puglisi, The cappella di S. Domenico in Ss. Giovanni e Paolo, Venice, ibid., ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] le idee della Giovine Italia. Nel 1834 sposò una cugina, Venera Puglisi, dalla quale ebbe due figli.
Nel giugno-agosto 1837 il C. (La rivoluzione e l'unità d'Italia. Lettera a Giuseppe Ferrari, Italia 1851), del quale respinse altresì la prospettiva ...
Leggi Tutto
VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Randazzo, in provincia di Catania, il 16 settembre 1858 da Francesco e da Benedetta Piccolo di Calanovella.
Paolo era il terzo di tredici [...] De Felice e i monarchici che avevano i loro principali esponenti in Vagliasindi, nel barone Giuseppe Luigi Beneventano e nel senatore Giuseppe Carnazza Puglisi.
Nel giugno del 1900 Vagliasindi venne rieletto deputato per la XXI legislatura, ma quando ...
Leggi Tutto
MORSO, Salvatore
Ivana Bruno
– Nacque a Palermo il 6 febbraio 1766 da Girolamo e da Angela Scarpuzza.
Malgrado l’umile origine familiare riuscì a studiare e a laurearsi in filosofia il 29 marzo 1784. [...] arabisti europei, tra i quali il barone Giuseppe de Hammer e il barone Antonio Isacco Silvestro M. Mira, Bibliografia siciliana, II, Palermo 1881, pp. 103-105; A. Puglisi, Il ‘Sistema di Tachigrafia’ di S. M., in Bollettino della Accademia italiana di ...
Leggi Tutto
GALLIANO, Giuseppe Filippo
Alessandro Volterra
Nacque a Vicoforte, presso Mondovì, il 27 sett. 1846 da Giacomo - volontario garibaldino e poi ufficiale dell'esercito egiziano - e da Luigia Boasso. Entrato [...] -291; E. Bellavita, La battaglia di Adua, Genova 1931, ad indicem; C. Catteruccia, L'eroe di Macallè, Roma 1934, pp. 21-27; G. Puglisi, Chi è? dell'Eritrea, Asmara 1952, pp. 137 s.; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 679-689; F ...
Leggi Tutto