VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] nonché affreschi di D. Caresiano di Valle Intelvi (1605). Nella parrocchiale di Novate operarono G. Quaglia da Laino e G. P. Recchi (1643); P. Lanzano firma (1649) una pala in S. Giovanni di Morbegno e G. Nuvolone altra nella collegiata di Chiavenna ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] presenti in un compendio steso dal napoletano Nardo Antonio Recchi.
Nel corso del XVII sec., grazie alla più disegni di piante inviati in Italia da quel padre Matteo di San Giuseppe di cui si è messa in rilievo l'assistenza fornita a van Reede ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] fu affidata da Filippo II al medico napoletano Leonardo Antonio Recchi, con l’incarico di redigere un commento con le gli altri, Borelli, Porzio, il costruttore di telescopi Giuseppe Campani (1635-1715) e il giovane astronomo Francesco Bianchini ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] agraria di Bologna, ibid. 1854; Elogio di Gaetano Recchi letto alla Società agraria di Bologna il 7 marzo 1857 a cura di D. Zanichelli, Bologna 1903; Carteggio tra M. M. e Giuseppe Pasolini, a cura di G. Pasolini, I-IV, Torino 1924-30; Lettere di ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] delle Grazie o Assunta, due mensole con le immagini di S. Giuseppe e della Vergine, attualmente nella casa parrocchiale (Gnoli Lenzi, 1938, Cristoforo Caresana, Giovanni Battista e Giovanni Paolo Recchi, seguaci del Morazzone, e degli stuccatori ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] Casa d’arte italiana, fondata nel marzo 1919 assieme al critico Mario Recchi in vicolo S. Nicola da Tolentino a Roma e trasferita l’anno ); nel 1934 l’allestimento, progettato con l’architetto Giuseppe Rosso, della I Mostra di plastica murale per l ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] successivo calo, come prova un intervento di Giovanni Antonio Recchi nel '75 per rifare affreschi da lui compiuti nella cappella Brentani, III, pp. 57 s., 68; IV, pp. 105, 381).
Giuseppe Maria, battezzato a Rovio il 1º nov. 1645, è menzionato per la ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] Fu probabilmente questo il paesaggio che tanto colpì anche Giuseppe Ungaretti (1933), che ne rievocò "l'albero Bibl.: R. Melli, La pittura di M. Mancuso G., introduzione di M. Recchi, Roma s.d. (ma 1930); Id., Vita e miracoli della giovane e ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] scritti, Roma 1847), il quale affermò che lo statuto della Società e gli articoli esplicativi pubblicati da G. Recchi, S. Anau, L. Carpi sul periodico romano LaLocomotiva offrivano in fatto di correttezza amministrativa e capacità professionale tutte ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] '40, numerose liriche, quali l'Ode per Claudia Vesi, l'Ode in morte del Recchi ferrarese, e la nobile Epistola al conte Gio. Antonio Roverella (edita nel '39 e nel di stampare l'Epistola in versi a Giuseppe Ignazio Montanari.
Nel 1841 uscì a Firenze ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...