• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [37]
Arti visive [21]
Storia [9]
Cinema [7]
Religioni [3]
Sport [2]
Musica [3]
Diritto [2]
Generi e ruoli [2]
Temi generali [2]

STELLA, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Rocco. Francesca Gallo – Secondo di cinque figli, nacque a Modugno il 24 febbraio 1662, da Nicola Francesco, dottore fisico, e da Ortenzia de’ Lorenzi. Nella sua città natale apprese i primi [...] Leopoldo I portò sul trono imperiale il figlio primogenito Giuseppe che entrò in conflitto con il fratello Carlo, a’ viaggi di Europa, Napoli 1711, pp. 56 s.; G. Recco, Notizie di famiglie nobili ed illustri della città e regno di Napoli, Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DI MACCHIA – CARLO II D’ASBURGO – SANTERAMO IN COLLE – GIAMBATTISTA VICO – FILIPPO D’ANGIÒ

SCARPELLI, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARPELLI, Filiberto Francesca Tancini – Figlio di Francesco e di Giulia Palumbo, nacque a Napoli il 29 giugno 1870, ultimo di undici fratelli, uno dei quali, Tancredi (1866-1937), fu popolare illustratore. Studiò [...] parte del gruppo dei filosofi di Farfa, insieme a Giuseppe Sergi, Erminio Troilo, Giovanni Cena e Sem Benelli; collaborò C. Giacobelli - F. Govoni, Furio Scarpelli. Il cinema viene dopo, Recco 2012, pp. 19-23; R. Della Torre, Invito al cinema. Le ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – TITO LIVIO CIANCHETTINI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – AVANTI DELLA DOMENICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPELLI, Filiberto (1)
Mostra Tutti

D'ANDREA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Gennaro Maria Teresa Biagetti Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] 550 della Biblioteca Apostolica Vaticana).Nel 1687 sposò Francesca Recco e, già capo di ruota nella Gran Corte morti, I,Roma 1720, pp. 218-223 (la vita del D. è di Giuseppe Caputo); P. Giannone, Vita…, a cura di F. Nicolini, Napoli 1905, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CADDEO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADDEO, Rinaldo Giuseppe Monsagrati Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] e lettere (1493-1506), Milano 1941, o ancora Le navigazioni atlantiche di Alvise Da Mosto, Antoniotto Usodimare e Niccoloso da Recco (ibid. 1938) e, di Fernando Colombo, Le historie della vita e dei fatti di Cristoforo Colombo (ibid. 1930); nel 1942 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLIVARI, Pellegro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVARI, Pellegro Daniele Sanguineti OLIVARI, Pellegro. – Nacque probabilmente a Genova nel primo quarto della seconda metà del Seicento. Le notizie disponibili vanno dal 1687 al 1725. Non è documentata, [...] architetti liguri e de’ foresti che in Genova operarono, scritte da Giuseppe Ratti savonese in Genova (1762), a cura di M. Migliorini, -ecclesiastiche. Promontorio di Portofino coi vicariati di Recco, Camogli, Portofino e S. Margherita, Genova ... Leggi Tutto

La banda degli onesti

Enciclopedia del Cinema (2004)

La banda degli onesti Alberto Anile (Italia 1956, bianco e nero, 106m); regia: Camillo Mastrocinque; produzione: Isidoro Broggi, Renato Libassi per DDL; soggetto e sceneggiatura: Age e Scarpelli; fotografia: [...] : Totò (Antonio Bonocore), Peppino De Filippo (Giuseppe Lo Turco), Giulia Rubini (Marcella Lo Turco), onesti, in "Cinema nuovo", n. 82, 10 maggio 1956. E. Giacovelli, E. Lancia, Peppino De Filippo, Roma 1992. A. Anile, I film di Totò, Recco 1998. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – CAMILLO MASTROCINQUE – ALESSANDRO CICOGNINI – PEPPINO DE FILIPPO – GUARDIA DI FINANZA

FARDELLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARDELLA (Fardella de Calvello), Giacomo Ciro Fiorillo Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario della Sicilia, verosimilmente appartenente a nobile famiglia, come attesterebbe [...] Cicalese. L'indirizzo successivo del F. deve ricavarsi dall'ambito dei Recco, per spiegare la Natura morta di pesci (o Scena di mercato) lui riferite. Pensare ad altro generista, a nome Giuseppe, che esiste nella genealogia della famiglia, nato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENTURA, Lino

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ventura, Lino Mauro Gervasini Nome d'arte di Angelo Borrini, attore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Parma il 14 luglio 1919 e morto a Saint-Cloud (Hauts-de-Seine) il 22 ottobre 1987. [...] nel film Cento giorni a Palermo (1984) di Giuseppe Ferrara, il cui insuccesso avrebbe contribuito al suo definitivo isolamento. Bibliografia M. Gervasini, Cinema poliziesco francese, Recco 2003, passim; G. Durieux, Lino Ventura, Paris 2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – MICHEL SERRAULT – FRANCESCO ROSI – CLAUDE LELOUCH – JACQUES BECKER

AGENO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGENO, Francesco Maria Giuseppe Oreste Nacque a Recco (Genova) il 20 apr. 1727 da Battistino. Non si hanno notizie sui suoi studi e la sua prima attività: ma dovette presto aver rilievo nella vita culturale [...] genovese, se G. Baretti lo presenta come immaginario autore di due lettere nella sua Scelta delle lettere familiari (la prima sul botanico Marsili e sull'anatomico Morgagni, la seconda contro l'imbarbarimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Transfemminismo
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali