Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] utilizzato a lungo negli apparati effimeri, come nell’anfiteatro che Giuseppe Bibiena, altro figlio di Ferdinando, realizza nel 1723 a che si sviluppa nel primo ventennio del secolo e il recupero dell’antico, non solo in termini neoclassici, ma anche ...
Leggi Tutto
Non è facile dare una definizione di analisi grammaticale. L’espressione potrebbe infatti riferirsi ed essere utilizzata a buon diritto per qualunque tipo di analisi, cioè di esame o osservazione minuziosa, [...] sua analisi, tendente non al rifiuto ma a un recupero ‘ragionevole’ delle categorie tradizionali, mostra l’insufficienza di Fiorentino, Roma, Carocci, pp. 78-92.
Patota, Giuseppe (2006), Grammatica di riferimento dell’italiano contemporaneo, Novara, ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] 1910 dei gran cordone dell'Ordine di Francesco Giuseppe in segno di riconoscenza "per avere compreso esattamente cioè dall'Intesa - per oltre due anni; e che il tardivo recupero della Grecia sarebbe poi avvenuto a prezzo di una rivoluzione - quella ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] luoghi comuni, della conservazione ideologica e culturale. Di qui le oscillazioni fra il sostegno alle avanguardie e il recupero degli aspetti ritenuti ancora validi della tradizione.
Alla luce di questi criteri si sviluppò anche l'imponente lavoro ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] » (Trombadori, 1925).
Il confronto fatto dallo stesso Cecchi con un’opera di Giuseppe Carosi esposta nella stessa occasione informava meglio del recupero, intrapreso da quei pittori, dell’Ottocento italiano, e in particolare della ritrattistica ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Denominazione di partiti e movimenti politici di ispirazione cristiana. Prima che, nel corso del 20° sec., numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati [...] 1897 uno dei padri del cattolicesimo sociale italiano, Giuseppe Toniolo, intervenendo su Il concetto cristiano di nel 1986, mentre le elezioni anticipate del 1987 segnavano un leggero recupero della DC (34,3%). Dall’apr. 1988 De Mita svolse anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il venir meno dell’unanimità delle pratiche religiose l’Europa cattolica conosce [...] esercita ampia influenza sulla politica religiosa dell’imperatore d’Austria Giuseppe II e di Leopoldo II di Toscana.
Altro sintomo si ribalta: si assiste, infatti, a un nuovo recupero della visione mistica e profetica, proprio perché tale dimensione ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] come caporale, a Cremona. La morte sul Sabotino del fratello Giuseppe (Peppino), cui era molto legato, e l’esperienza terribile della Il M. fu particolarmente segnato dall’esperienza del recupero dei corpi di tanti soldati rimasti senza sepoltura. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] (Teodulfo), dall’Inghilterra (oltre ad Alcuino, Wigbodo e Giuseppe di Exeter), dall’Irlanda (Dungal, Dicuil, Clemente), gettando un’epoca.
Nella prima generazione si riscontra un recupero di forme epiche intorno alla figura dell’imperatore ispirate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] nuova arte sacra riformata e consentono di misurare il recupero del primo Rinascimento da parte degli artisti della per la diffusione di queste tematiche. Protagonista il pittore Giuseppe Valeriano, gesuita, che nella prima cappella lavora al fianco ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
antidisagio
(anti-disagi), agg. Che ha lo scopo di porre rimedio a disagi di vario genere. ◆ «Questa zona - motiva l’assessore all’Arredo urbano Maurizio Lupi, che a Baggio è nato e che ha scelto di restare qui a vivere con la sua famiglia...