Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] Ciliberto 2017). «La rinascita – aveva scritto Garin – si concreta nel recupero della storia per una storia» (Garin 1962, pp. 28-29).Il di parola antica, da adoperare con consapevolezza. Giuseppe Patota ha inoltre sottolineato il nesso posto dal ...
Leggi Tutto
Finalmente a Reggio Calabria un campo di basket dedicato a Kobe Bryant. Qui, la leggenda NBA (National Basket-Ball Association) ha vissuto nella stagione 1986-87 quando suo papà Joe, conosciuto come ‘Jellybean’ [...] Stretto, realizzato dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Falcomatà (figlio del compianto Italo). La cerimonia l’amministrazione bandì un concorso di idee per il recupero del sito fortemente degradato. Risultò vincitore del bando ...
Leggi Tutto
Nel suo "I paesi invisibili", pubblicato da Il Saggiatore (2022) e che ha ricevuto il prestigioso premio Benedetto Croce 2023, Anna Rizzo analizza la narrazione sui paesi invisibili, cercando di spiegare [...] cosiddetto d’élite a cui staremmo per affidarne il recupero e una parte considerevole del modo in cui vorremmo rappresentare e per la loro dignità.Immagine: Monteferrante, Abruzzo, provincia di Chieti. Crediti: Giuseppe Mosca / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
antidisagio
(anti-disagi), agg. Che ha lo scopo di porre rimedio a disagi di vario genere. ◆ «Questa zona - motiva l’assessore all’Arredo urbano Maurizio Lupi, che a Baggio è nato e che ha scelto di restare qui a vivere con la sua famiglia...
RECUPERO, Giuseppe
Maria Piazza
Letterato e naturalista, nato a Catania nel 1720, ivi morto il 4 agosto 1778; era fratello del numismatico Alessandro (1740-1830), canonico nella cattedrale della città natale, che lasciò scritti d'indole religiosa....
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera e V. Coco per le lettere italiane, L. Gambino...