DALL'OGLIO, Egidio
Francesco Valcanover
Nacque da Bartolomeo nel 1705 a Cison di Valmarino (Treviso), nella cui arcipretale fu battezzato il 26 settembre. Le possibilità economiche del padre amministratore [...] 13 febbraio 1736 contrasse matrimonio con Giovanna Antonia di Giuseppe Bella (dalla quale ebbe Bartolomeo il 17 gennaio Giovanni Nepomuceno della parrocchiale di Pagnano di Asolo.
Il recupero in accezione "rustica", ancorché di una inedita freschezza ...
Leggi Tutto
BIASIO, Giovanni Antonio
Camillo Boselli
Nacque, con molta probabilità, a Brescia nel 1677. Dalla polizza d'estimo del padre, conservata nell'Archivio storico civico di Brescia, risulta che, figlio [...] Queriniana, nei faldoni della fabbrica del duomo nuovo. Questo recupero ha quindi illuminato di luce ben più intensa anche i progetti troviamo piante e prospetti della chiesa milanese di S. Giuseppe, di quella torinese di S. Lorenzo), ricco di gusto ...
Leggi Tutto
EMANUELI, Giovanni Antonio
Chiara Basta
Nacque a Brescia il 9 marzo 1817 da Dionigi e Lucia Berenzi; come risulta da documenti conservati nell'Archivio comunale di Brescia, frequentò dal 1831 la scuola [...] dal Sangiorgio a Brera) mentre nel 1833 espose il Ritratto di Giuseppe Bossi, sempre in gesso, e nel 1834 La Poesia piangente, centro dell'ancona marmorea, in cui è evidente il recupero di forme neoquattrocentesche, mentre è riferibile al 1836 la ...
Leggi Tutto
DIANA, Cristoforo
Paolo Goi
Nacque a San Vito al Tagliamento (Pordenone) nel 1543 da Sebastiano Cerdone (calzolaio), soprannominato Cingano, figlio a sua volta di un "magister" Cristoforo (con gli stessi [...] . Egli dunque operò coscientemente il recupero del vecchio formulario in termini intellettualistici ., 32, 43, 62, 79, 76-92, 110, 195 s.; F. Metz-P. Goi, Giuseppe Moretto pittore, in Il Noncello, XXXVII (1973), p. 171, 173, 199 ss.; G. Biasutti, ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Biagio
Giuseppe Fiengo
Il nome di questo architetto minore del primo Settecento napoletano, attivo negli anni dal 1724 al 1752, di cui si ignorano precisi dati biografici, è legato, allo [...] Ma, essendo l'industria impegnata principalmente nel recupero del vecchio patrimonio, le costruzioni ex novo Lanzieri, nel 1737 (Mormone, 1963 e 1970), e all'Arenella di Alessandro Giuseppe Grimaldi, nel 1748 (Fiengo, 1977, p. 35). Invece, in qualità ...
Leggi Tutto
COMBI, Enrico
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] in costruzione nel 1885. Si segnalano poi villa Giuseppe Rossi a Monza, il palazzo della stagionatura delle la sacrestia e gli edifici di servizio della chiesa (Cronaca mensile del recupero e ristauro della Basilica di S. Vincenzo in Prato, a cura ...
Leggi Tutto
CIVOLI, Giuseppe
Clara Roli Guidetti
Nacque forse a Bologna nel 1705 c.; disegnatore architettonico, fu scolaro di Ferdinando Galli Bibiena (Zanotti; Crespi) e fu probabilmente sotto la sua protezione [...] stampe. Se di questo lavoro non è attualmente possibile il recupero, resta tuttavia l'opera Progetto e disegno per l' e soddisfazione di coloro che desiderosi fossero di averne istruzione. Giuseppe Civoli Accad. Clement. del. 1732 Quadri inc., che ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Antonella Capitanio
Figlio di Giuseppe e di Regina Francesconi, nacque a Padova il 12 marzo 1841. Fu figlio d'arte, dal momento che anche il nome del padre talvolta e associato al suo [...] tecnica artistica nel corso dell'Ottocento: da un lato l'affermarsi di una industrializzazione produttiva, dall'altro il recupero della tradizione nel virtuosismo dei pezzi unici.
Fonti e Bibl.: Atti della Esposiz. agricola industriale e di belle ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Paolo Carpeggiani
Figlio di Giuseppe e di Rosa Pozzo, di lui non si conoscono le date di nascita e di morte; fu attivo come architetto nella seconda metà del Settecento a Mantova e [...] Nel cortile interno, invece, connotato da un'esedra che richiama suggestioni di carattere prettamente scenografico, s'individua il recupero di tipologie architettoniche di matrice sanmicheliana (si pensi al cortile di palazzo Canossa in Verona), non ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Michelangelo
Francesca D'Arcais
Nacque a Verona nel 1736 da Giovanni Battista e da Angela Zanella. Ancora in giovane età entrò in seminario con l'intenzione di darsi alla carriera ecclesiastica; [...] e a riscoprire i valori della tradizione architettonica cinquecentesca e in modo particolare al recupero dell'opera sanmicheliana.
La cognata Rosa Giorio, moglie del fratello Giuseppe, fu pittrice. Le notizie le ricaviamo dallo Zannandreis (pp. 469 s ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
antidisagio
(anti-disagi), agg. Che ha lo scopo di porre rimedio a disagi di vario genere. ◆ «Questa zona - motiva l’assessore all’Arredo urbano Maurizio Lupi, che a Baggio è nato e che ha scelto di restare qui a vivere con la sua famiglia...