CARNEO, Giacomo, il Giovane
Aldo Rizzi
Figlio del pittore Antonio, compare nei documenti dal 1687 al 1725. Se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il 25 ag. 1687 percepisce dal conte Caiselli [...] chiesa delle convertite, La Madonna col Bambino e s. Giuseppe della chiesa delle consorelle rosarie (istituto Renati), la pala natura parassitaria rendono quanto mai problematico il recupero di testimonianze pittoriche sulla base di raffronti ...
Leggi Tutto
CERVINI, Domenico
Giorgio Fiori
Nacque a Piacenza il 24 luglio del 1689 da Pier Giorgio, agrimensore, e da Francesca Sirena; fu allievo di Ferdinand Galli Bibiena (Buzini). Sposò nel 1728 Antonia Atanasi [...] dei bombardieri di Piacenza (Fiori).
Di un suo fratello, Giuseppe, di cui non si hanno ulteriori notizie, si ricorda opere compiute, con relative stime del C., per facilitare il recupero dei crediti.
Sulla base di tale elenco si possono attribuire ...
Leggi Tutto
BUZZI, Giuseppe
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio del quadratore Giuseppe Maria (fratello di Elia Vincenzo); mancano dati biografici, ma ci è nota la sua attività di scultore svolta - secondo la tradizione [...] a una crisi generata da troppo attenta osservanza neoclassica; il S. Secondo e la S. Silvia sono caratterizzati da un recupero della forma plastica consolidata da un chiaro interesse veristico di marca decisamente lombarda, mentre il S. Caio, il S ...
Leggi Tutto
CREVOLA, Giuseppe
Giovanni Rodella
Con tutta probabilità fu figlio dell'architetto e pittore decoratore Gaetano. Il C. svolse principalmente l'attività di ornatista a Mantova e nel suo territorio nell'ultimo [...] anni. Lo stile degli ornati è volto al recupero della cultura decorativa cinquecentesca e dello stile di Giulio mantovane dell'allievo di Raffaello. Come Gaetano Crevola, pure Giuseppe fu strettamente legato all'ambiente dell'Accademia, roccaforte del ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
antidisagio
(anti-disagi), agg. Che ha lo scopo di porre rimedio a disagi di vario genere. ◆ «Questa zona - motiva l’assessore all’Arredo urbano Maurizio Lupi, che a Baggio è nato e che ha scelto di restare qui a vivere con la sua famiglia...