Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di gran lunga il più ricco, aveva acquistato un potere nel vol. Theophanes continuatus, della stessa collezione); Giuseppe Genesio, il quale compose una storia degl'imperatori di chiesa del secolo XI (Amalfi, Salerno, Monte S. Angelo, S. Paolo ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] dalle notizie tramandateci, secondo cui l'antichissima Scuola di Salerno coltivò fin dal sec. XI gli studî anatomici, ricco museo anatomopatologico; e fra gl'italiani Antonio Vallisnieri, Gian Battista Bianchi, Gian Domenico Santorini, e Giuseppe ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] industriali. A Como, Sulmona, Salerno, Pozzuoli fioriva l'industria del sappiamo che non è vanto infondato; la Gallia, ricca di minerali, si afferma nell'arte del bronzo e I le sopprime, nel 1770, in Toscana; Giuseppe II le sfronda, fra il 1773 e il ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] attuazione più o meno prossima. Le esperienze di Dieppe, di Salerno, di Anzio avevano dimostrato come, per la riuscita di un Nazaire, Nantes, Bordeaux. Di queste città Bordeaux era la più ricca di monumenti.
c) Campagne di liberazione, 1944-45. In ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] di calcare e anche da dolomie, è ricca di fenomeni carsici: doline, uvala, pozzi stretti nel frattempo con l'imperatore Giuseppe II, egli era poi vinto , Palermo 1869; F. Tajani, Le istorie albanesi, Salerno 1886; F. Cuniberti, L'Albania e il Principe ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] vegetativi ottenuti da altre specie vegetali ricche di materiali di riserva. La bonifiche di Maccarese (Roma) e del Sele (Salerno).
Ma con r. decreto del 20 maggio per le viti e la vendemmia. Giuseppe II provvide inoltre, specialmente nel Mantovano, ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] a Bologna e con la medicina a Salerno; poi, in Italia, si fa strada greci. Il figlio di Giulio Cesare, Giuseppe Giusto, è il più forte filologo francese lingua, intorno al 1793: ha valore di documento il ricco frasario di J. de Santa Rosa (1798).
Ma ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] dei vasi nelle ferite era in uso in Roma e nemmeno la scuola di Salerno l'aveva abbandonata; ma al Benivieni spetta la priorità dell'idea di legare meno ricca di progressi e di grandi nomi. Vero è che in questo secolo nasce con Giuseppe Zambeccari la ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Latronico in provincia di Salerno. Per le Marche, e con emblemi simbolici.
La tradizione del popolo è ricca di canti di tutti i generi (lirici, epici comunque si voglia giudicare l'opera di Giuseppe Sacconi, certo egli penetrò lo spirito dell ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] è poco frequente, la faina è rara, ricci e istrici assai rari, nelle profonde fenditure casa aveva le sue usanze tradizionali.
A S. Giuseppe, si fa l'invito ai poveri: uno di tratto dell'attuale provincia di Salerno, con le importanti colonie greche ...
Leggi Tutto