RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da GiuseppaSalerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] di scienza delle finanze presso l’Università di Pavia.
Statalista e materialista, Ricca-Salerno non condivise l’approccio moraleggiante proprio del quasi coetaneo Giuseppe Toniolo, ma seguì un indirizzo teorico classico modificato da concessioni all ...
Leggi Tutto
TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] Ottocento Maffeo Pantaleoni, Antonio De Viti De Marco, GiuseppeRiccaSalerno ed Emil Sax. Tivaroni riteneva che i fenomeni della dei consumi alimentari, al tempo criticata da Umberto Ricci e Maffeo Pantaleoni, e lo stimolò alla preparazione ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] dei Boisguilbert e le tesi del Vauban, mentre il Ricca-Salerno, di nuovo collocando il Discorso del B. (insieme B. nel carteggio epistolare dei suoi allievi Gian Girolamo Carli e Giuseppe Ciaccheri,in Bullett. senese di storia patria, XXVIII (1920), ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] debiti. Nel dicembre dello stesso anno moriva il fratello Giuseppe, unico sostegno economico del F. dopo la scomparsa Bonghi ed a E. Pessina, vi collaborarono V. Ellena, L. Palma, G. RiccaSalerno, C. F. Gabba, E. Vidari, A. Brunialti, E. Morpurgo e M ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] del corrente anno 1804 in Sicilia, lettera a Giuseppe Ventimiglia principe di Belmonte,ibid. 1804; Catalogo della studi di Palermo,Palermo 1888, pp. 159-161, CIX s.; G. RiccaSalerno, P. B. e la questione agraria in Sicilia,in Nuova antologia,16 ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] iniziato le pubblicazioni a Napoli - fondata da Giuseppe Ricciardi - la rivista Il Progresso. Arrestato nel la vita e le opere del comm. L. B., Napoli 1856; G. RiccaSalerno,Storia delle dottrine finanziarie in Italia, Palermo 1896, pp. 486, 542 ss.; ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] parte dei giovani economisti dei tempo, da V. Cusumano (autore di un pionieristico studio sulle scuole economiche in Germania) a G. Ricca-Salerno, da A. Loria a C. Supino, da C. F. Ferraris a F. Coletti. Quest'ultimo, appunto, in un efficace ricordo ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] cui avevano partecipato anche Antonio Scarpa, Giuseppe Maria Savani, Mariano Moreni e Giambattista p. 285), che viene generalmente attribuito a Paradisi (Ricca-Salerno, 1894, pp. 622-624; Ricca-Salerno, 18962 (1960), pp. 274-278; F. Venturi ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] di Stato di Napoli, Stato civile, Napoli. Sez. di S. Giuseppe, reg. 2219, f. 63; Ibid., Consiglio di Pubblica Istruzione, politica, 3ª ed., Milano 1892, ad Indicem; G. RiccaSalerno, Storia delle dottrine finanziarie in Italia (1896), Padova 1960, ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] al G., vista la professione religiosa del primogenito, Giuseppe Maria, e delle due sorelle Maria Angela e 1856, pp. 74, 122, 131, 177, 195-199, 211-214; G. RiccaSalerno, Storia delle dottrine finanziariein Italia, Padova 1960, pp. 231-233, 243-248; ...
Leggi Tutto