DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] di carcere.
Ritornato libero, morì a Napoli nel 1803.
G. RiccaSalerno (Storia delle dottrine finanziarie in Italia, in Atti della R. Acc 73.I.13/7, reca infatti la firma autografa di Giuseppe Orazi; lo stile è retorico e classicheggiante; mancano nel ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Cremona nella prima metà del sec. XVIII; appaltatore di regalie a Milano, dopo la realizzazione della ferma e il processo di riunificazione [...] da Genova, Giuseppe Pezzoli e Rocco Rotigni, negozianti di seta. Essi, che formavano una compagnia assai ricca di fondi, di riforma delle finanze romane sia il B., mentre il RiccaSalerno (Storia delle dottrine finanziarie in Italia, Palermo 1896, p. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] a registrare saldi migratori positivi (Salerno, Potenza, Cosenza) il e chiodi in tronchi d'albero (lo fa Giuseppe Penone) intendendo di richiamare con tali interventi - di da parte di L. Savioli e L. Ricci (che però ha fatto i suoi progetti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] 1563 e il 1572 un Giuseppe Giustiniani fu tesoriere provinciale Centurione, e il G. incamerò la ricca dote di 22.000 scudi per sostenere sociale de Rome, Paris 1959, ad ind.; L. Salerno, The picture gallery of Vincenzo Giustiniani. Introduction and ...
Leggi Tutto