LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] testamentario (insieme con l'agostiniano Giuseppe Panfilo da Verona, Fulvio Orsini 1572, accompagnò il cardinale a Salerno, dove strinse salda amicizia e
Il L. lasciò la sua bella e ricca biblioteca all'Archivio capitolare di Viterbo. Secondo Magri ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] introdotto da C. Fanzago in S. Giuseppe delle Scalze a salita Pontecorvo.
Dal portale rinascimentale entro una ricca composizione barocca, opera di nel Medioevo. Atti del convegno intern., Amalfi-Salerno… 1973, Salerno 1977, pp. 383 ss.; G. Amirante, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] ’esercito sardo con coetanei come Giuseppe Govone, Raffaele Cadorna, Maurizio , Ottavia Manfredi, appartenente alla ricca borghesia di tradizioni napoleoniche e altre province più a sud (Avellino, Salerno e Lucania). Utilizzò metodi oramai ben ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] Sud. Da Napoli si portò con G. Matina nella zona di Salerno, che alla vigilia dell'arrivo del Garibaldi riuscì a fare insorgere centr. dello Stato (4 scatole di corrispondenza, particolarmente ricca per quanto riguarda le lettere del F. al fratello ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] l'opera degli artisti più giovani (Salerno, 1973, p. 250). Sempre intorno gli stucchi con le due statue di S. Giuseppe e S. Agostino nelle nicchie ai lati dell databile agli inizi del XVIII sec. la ricca e variata decorazione della volta della cappella ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] in fondo alle navate laterali della ricca chiesa di S. Nicola alla (Grassi, 1985, p. 36) e dal S. Giuseppe Calasanzio adorante Maria dipinto per il Monte di Pietà a 121, 354; F. Villani, La nuova Arpi, Salerno 1876, p. 419; G. Ceci, Gli artisti ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Antonio, detto il Giovane
Angela Catello
Documentato a Napoli come pittore tra il 1594 e il 1635 è detto "il Giovane" per distinguerlo da un omonimo pittore che era vissuto in epoca [...] maniera raffaellesca di Andrea Sabatini da Salerno, godeva della generale considerazione.
Nel e indorò il presepe delle suore del monastero di S. Giuseppe (D'Addosio, 1919; Banco della Pietà, 17 dic. 1616 e, a volte, ricca di spunti in favore ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] dell'agricoltura e dei contadini italiani dopo l'Unità, Torino 1976, p. XIV; D. Cosimato-P. Natella-D. Dente, La provincia di Salerno dal 1860 alla fine del secolo XIX. Società e scuole, Napoli 1977, pp. 42, 53, 77, 125 s.; M. De Santis, Mons ...
Leggi Tutto
DRAMIS, Attanasio
Francesco M. Biscione
Nacque a San Giorgio Albanese in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza) il 1° maggio 1829 da Giuseppe, cospiratore liberale, e da Teresa De Simone, primo [...] il D. si batté a Campo Tenese insieme con Giuseppe Ricciardi contro le truppe del generale F. Lanza e, proprie argomentazioni e la propria ricca personalità, nella discussione del a cura, di M. Ralli, Salerno 1977).
L'associazione Libertà e giustizia ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] da parte della regina di versare alla sorella la ricca dote comprendente trentamila once d'oro, la contea d Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo,Salerno 1889, pp. 7 s., 19, 96, 126, 200, 202, 261; ...
Leggi Tutto