CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] la restituzione del riscatto pagato, pochi anni prima, da Vanni Castellani per la liberazione del C., prigioniero di Francesco Ricciardi da Ortona.
Si ignora la data di morte del C., che non ebbe discendenti, nonostante i due matrimoni contratti ...
Leggi Tutto
OTTOLINI VISCONTI, Ernesta
Angelica Zazzeri
OTTOLINI VISCONTI, Ernesta (Ernesta Napollon). – Nacque il 22 luglio 1840 a Parigi dal conte Giulio Ottolini Visconti, gran ciambellano dell’imperatore d’Austria, [...] alcuni laboratori scolastici per fanciulle istituiti da Giuseppe Celesia e collaborò con Laura Solera Mantegazza e a Ernesta Napollon si trovano in: Napoli, Biblioteca nazionale, Carte Ricciardi; necr. G.A. Beccari, in La Donna, 27 luglio 1885. ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuseppe
Enrico Francia
– Nacque a Modena l’11 luglio 1795 da Carlo e Maria Elisabetta Trivelli.
Apparteneva a una importante e ricca famiglia originaria della Lunigiana, che nel 1816 ottenne [...] quale ebbe otto figli: Ludovico, Emilio, Pietro, Giuseppe, Eugenia, Marianna, Vittoria, Elena.
Ricci si , Duca di Modena, III, Modena, 1854, pp. 120 e s.; G. Ricciardi. Martirologio italiano dal 1792 al 1847, Firenze 1860, pp. 199 e s.; Francesco ...
Leggi Tutto
CAPUZZI (Capucci), Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Breno (Brescia) l'11 ag. 1755. Trasferitosi a Venezia per studiare il violino alla scuola del celebre Antonio Nazari (a sua volta allievo [...] come compositore di balletti facendo rappresentare il "ballo eroico" Alonso e Cora, prodotto in collaborazione con il coreografo D. Ricciardi e inserito tra gli atti dell'opera Piramo e Tisbe di F. Bianchi (gennaio 1783). Fu per molti anni membro ...
Leggi Tutto
SERSALE, Diego
Francesco Ricciardi Celsi
SERSALE, Diego. – Nacque il 4 maggio (per alcuni il 1° maggio) 1602 a Cosenza da Annibale Sersale e da Beatrice Della Marra e fu battezzato nel duomo della città [...] monache: nel 1647 fu fondato il monastero dei Ss. Giuseppe e Teresa a Bari; nel 1657 quello delle cistercensi in Le fonti archivistiche, a cura di S. Palese, Bari 1985; F. Ricciardi Celsi, La relatio del 1655 di D. S. arcivescovo di Bari, in Nicolaus ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Nicola
Carmine Pinto
RICCIOTTI, Nicola. – Nacque a Frosinone l’11 giugno 1797 da Luigi e da Angela Ferretti.
La famiglia, radicata nella provincia frusinate, formata da professionisti e proprietari, [...] alle reti mazziniane in Italia e Francia, conobbe Giuseppe Garibaldi e poi, con il suo gruppo, decise Lo Stato romano dal 1815 al 1850, Firenze 1863, passim; G. Ricciardi, Storia dei fratelli Bandiera e consorti, Firenze 1863, passim; F. Visconti ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Francesco Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Francesco Paolo. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, nonché fratello minore di Giuseppe, Filippo e Nicola, nacque a Vasto, in [...] come il suo maestro Guglielmi, ma anche come quelle di Giuseppe De Nigris e di Gioacchino Toma.
Fonti e Bibl.: , a cura di N. Spinosa, Napoli 1984, pp. 176 s.; A. Ricciardi, I fratelli Palizzi (catal., Vasto), Firenze 1989; M. Picone Petrusa, P., ...
Leggi Tutto
QUAGLIARIELLO, Ernesto
Alessandro Volpone
QUAGLIARIELLO, Ernesto. – Nacque a Salerno, il 1° novembre 1924, figlio di Matteo, avvocato, e di Anna Ricciardi.
Intraprese gli studi di medicina all’Università [...] DNA mitocondriale e all’eredità materna, si ricorda la partecipazione, tra gli altri, di Mel Simpson, Albert Kroon, Giuseppe Attardi, Douglas Wallace. I congressi tenuti a Bari e in varie località turistiche della Puglia, promuovendo il confronto e ...
Leggi Tutto
FASANO, Tommaso
Gemma Cautela
Non si conoscono gli estremi biografici del F., che fu allievo a Napoli di L. Giordano ed allestitore di scenografie effimere per apparati sacri (De Dominici, 1743, III, [...] si attribuiscono al F., nella cappella dedicata a S. Giuseppe, ma detta anche dell'Annunziata, l'affresco nella volta con le sei tele di Donnaregina Nuova alla giovinezza di A. M. Ricciardi, attivo tra il I 708 e il 1716 nel Salernitano. Tali ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Giovanni
Luca Giannetti
Nacque a Napoli il 25 marzo 1869 da Giuseppe, musicista dilettante allievo di S. Mercadante, che lo avviò agli studi musicali in tenera età. A soli sette anni si esibì [...] Maurizio (libretto di A. Guidi) e sempre nello stesso teatro, il 16 nov. 1897, l'atto unico Milena, su libretto di T. Ricciardi.
Sempre nel 1896 il G. aveva vinto il terzo premio al concorso Steiner di Vienna con l'opera Il violinaio di Cremona, su ...
Leggi Tutto