GIOBBE (ebr. 'Iyyōbh, gr. 'Ιώβ, Vulgata Iob [Alcuni Padri anche Hiob])
GiuseppeRICCIOTTI
Alfredo Vitti
Nome del personaggio principale d'un libro della Bibbia e titolo del libro stesso.
Il personaggio. [...] e G. B. Gray, A critical and exegetical Commentary on the book of Job, in Intern. Critic. Commentary, Edimburgo 1921; G. Ricciotti, Il libro di Giobbe. Versione critica dal testo ebr. con intr. e comm., Torino-Roma 1924; P. Dhorme, Le livre de Job ...
Leggi Tutto
Sacerdote e scriba giudeo, che ebbe grandissima efficacia, insieme con Neemia (v.), nella restaurazione dello stato giudaico in Gerusalemme dopo l'esilio di Babilonia.
L'attività di E. si svolse in circostanze [...] Dio, ricorrendo talora a straordinarî doni. Sul tempo in cui sarebbe sorta la raccolta non si hanno indizî: certo l'ha usata Giuseppe Flavio, Ant. Iud., XI, 1-5; le attinenze filologiche col II libro dei Maccabei ne segnalerebbero l'origine greca. La ...
Leggi Tutto
Secondo re, dopo Saul, degli Ebrei e fondatore della dinastia che, anche dopo la divisione del popolo ebraico in due regni, continuò a regnare in quello meridionale o di Giuda.
Nome. Fonti della storia. - Il nome D., che in tutta la Bibbia appare portato solo da questo personaggio, sembra che sia una abbreviazione di Dôdhāwāhû ("prediletto di Jahvè"; cfr. II Cronache, XX, 37) o di qualche forma analoga; ...
Leggi Tutto
Compagno e segretario del profeta Geremia: a lui è anche attribuita la paternità di uno dei libri deuterocanonici della Bibbia.
Storia. - B. era figlio di Neria, e sembra che appartenesse a cospicua famiglia, giacché suo fratello Sararia era capo degli alloggiamenti del re Sedecia allorché costui si recò in Babilonia (Geremia, LI, 59; cfr. Gius. Flavio, Ant. Giud., X, 9, 1). A differenza del fratello, ...
Leggi Tutto
Il primo grande profeta che si presenta nella storia d'Israele, e che, sebbene non abbia lasciato alcuno scritto, ebbe una parte principalissima negli avvenimenti religiosi e politici della sua epoca. Della sua origine abbiamo soltanto lo scarso accenno di I[III] Re, XVII, 1, che lo dice "Tesbite, degli abitanti del Galaad", cioè nativo di una presunta località Tesbe, d'altronde ignota; esplicò la ...
Leggi Tutto
Figlio di Beor, è il protagonista di un caratteristico episodio avvenuto durante gli ultimi tempi della dimora degli Israeliti nel deserto, allorché, risalendo lungo le rive orientali del Mar Morto e del Giordano, si accingevano ad entrare in Palestina. La parte principale dell'episodio è contenuta nella lunga narrazione del libro dei Numeri, XXII-XXIV, la quale anche letterariamente ha un'importanza ...
Leggi Tutto
Personaggio del Nuovo Testamento, la cui storia s'intreccia con quella degli apostoli e specialmente di Paolo. Il suo vero nome era Giuseppe, ma fu chiamato B. dagli apostoli: era levita di tribù, cipriota [...] di nascita (Atti, IV, 36) e cugino di Marco l'evangelista (Colossesi, IV, 10). Possedeva un campo, lo vendé e ne depose il prezzo ai piedi degli apostoli (Atti, IV, 36-37). Poiché i discepoli di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
È il profeta i cui scritti occupano il decimo posto nella collezione biblica dei cosiddetti Profeti minori.
Storia. - Pochissimo si sa circa la persona di A. Fuori del libro, che porta il suo nome, egli è ricordato nella Bibbia anche in Esdra, V,1; VI, 14, ove è designato col titolo di profeta. Da un passo dei suoi scritti (II, 11) sembra potersi concludere che egli non appartenesse a stirpe sacerdotale.
Il ...
Leggi Tutto
È fra i più antichi scrittori di lingua siriaca e il più importante fra essi. Nacque a Nisibi, sentinella avanzata dell'impero romano nella Siria orientale, fra il 306 e il 307; suo padre, sacerdote idolatrico, [...] 1919); in italiano A. Paggi e F. Lasinio, Inni funebri di S. Efrem siro tradotti dal testo siriaco, Firenze 1852, G. Ricciotti, Inni alla Vergine di S. Efrem siro tradotti dal siriaco, Roma 1925.
Bibl.: Alsleben, Leben des heil. Ephräm, Berlino 1853 ...
Leggi Tutto
PATRIARCA (gr. πατριάρχης "capo di una famiglia o tribù")
GiuseppeRICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella terminologia biblica sono designati col nome di patriarchi i tre tradizionali progenitori degli Ebrei, [...] cioè Abramo, Isacco e Giacobbe; nel Nuovo Testamento vi sono talvolta compresi anche i figli di Giacobbe, e perfino David. Ma lo stesso termine può anche designare quei personaggi che le genealogie bibliche ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...