IOACHIM (ebr. Yĕhōyaqīm; i Settanta 'Ιωακίμ; la Volgata Joakim)
GiuseppeRicciotti
Uno degli ultimi re di Giuda, figlio di Giosia, che regnò dal 608 al 597 a. C. Egli era secondo figlio di Giosia (v.), [...] e il suo vero nome era Eliaqim: al padre, morto combattendo contro il faraone Nechao, il p0polo aveva dato per successore il figlio Ioachaz (Sellum), minore di I. (cfr. I Cronache, III, 15; II [IV] Re, ...
Leggi Tutto
ISSACHAR (ebr. Yissāskhār, mutato dal "qerē perpetuo" in Yissākhār; gr. 'Ισσάχαρ[ις]; Vulgata Issachar)
GiuseppeRicciotti
Nome di uno dei figli di Giacobbe, ossia Israele, e quindi della tribù discendente [...] da lui. Era il nono dei figli di Giacobbe, che lo ebbe da Lia come quinto figlio di costei; il suo nome, secondo l'interpretazione data in Genesi, XXX, 18, significherebbe "colui ch'è acquistato a mercede" ...
Leggi Tutto
IOACHIN (ebraico Yĕhōyakhīm e simili forme; i Settanta 'Ιωακίμ; la Volgata Joachin, ma si trovano anche le forme invertite e abbreviate Jeconiah, Coniah)
GiuseppeRicciotti
Penultimo re di Giuda, figlio [...] di Ioachim, che regnò soli tre mesi nel 597 a. C. Allorché Nabucodonosor venne a vendicarsi della ribellione di Ioachim (v.), trovò che costui era morto e in suo luogo era stato eletto I. Allora Nabucodonosor ...
Leggi Tutto
OCOZIA (ebraico 'Ăḥazjā[ū]; i Settanta 'Οχοζ[ε]ίας; la Volgata Ochozias)
GiuseppeRICCIOTTI
Nome di due re ebrei, uno del regno d'Israele, l'altro del regno di Giuda.
1. Il primo era figlio di Acabbo [...] (v.), e regnò solo un anno, dall'853 all'852 a. C. circa. Di lui si sa soltanto che gli avvenne l'infortunio di cadere da un balcone del suo palazzo reale in Samaria, rimanendone assai leso: mandò a consultare ...
Leggi Tutto
NEFTALI (ebraico Naphtālī; i Settanta Νεϕϑαλ [ε]ί[μ]; la Volgata Nephtali)
GiuseppeRicciotti
Nome del sesto figlio di Giacobbe (v.) e della tribù israelita che discese da lui. Del personaggio si sa [...] soltanto che, quando discese in Egitto con Giacobbe, era già padre di quattro figli (Genesi, XLVI, 24). La tribù di N. era fra le più settentrionali dell'occupazione ebraica della Palestina, essendo stanziata ...
Leggi Tutto
OREB (ebraico Horebh; i Settanta Χωρήβ; la Vulgata Horeb)
GiuseppeRICCIOTTI
In molti passi della Bibbia questo nome è adoperato per designare il monte ove Mosè ebbe le replicate teofanie e promulgò [...] agli Ebrei la Legge; sarebbe perciò sinonimo di Sinai (v.). Contro questa sinonimia sembra opporsi il passo di Esodo, XVII, 6, ove si riferisce un fatto avvenuto agli Ebrei in Oreb prima ancora che giungessero ...
Leggi Tutto
OG (ebraico ‛Ōgh; i Settanta "Ωγ)
Cesare GIARRATANO
Camillo GIANNANTONI
GiuseppeRICCIOTTI
Nome di un re amorita del Basan, sconfitto dagli Ebrei sotto la guida di Mosè, a Edrei. Il suo regno era [...] a oriente del Giordano, e s'estendeva dal torrente Jabboq a sud fino al torrente Jarmuk a nord, all'estremità meridionale del lrgo di Gennesareth. La narrazione biblica dice ch. egli apparteneva agli "avanzi ...
Leggi Tutto
RAAB (ebraico Rahabh; i Settanta ‛Ρααβ; la Volgata Rahab)
GiuseppeRicciotti
Donna cananea abitante a Gerico; in Giosuè, II, 1 segg., è detto che esercitava il meretricio (ebraico zōnāh), e che albergò [...] le due spie inviate da Giosuè ad esplorare la città: è molto verosimile che fosse un'albergatrice, la quale secondo un uso diffuso nell'antichità esercitava anche l'altro mestiere. Il re di Gerico, conosciuta ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] quella relativa alla storia delle religioni non cristiane, fu Nicola Turchi; tra i collaboratori di spicco proprio GiuseppeRicciotti (membro pure del comitato direttivo dell’opera) e alcuni universitari che erano venuti dalla cerchia di Buonaiuti ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] : padre Domenico Franzè, padre Giocondo Fino, monsignor Pietro Barbieri, monsignor Salvatore Garofalo, l’abate GiuseppeRicciotti, padre Raimondo Spiazzi, padre Francesco Pellegrino, padre Cornelio Fabro. Alla stazione radiofonica genovese venne ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...