L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] un’attività d’editore: nel 1959 pubblica la Storia della filosofia di Cornelio Fabro e soprattutto i libri dell’abate GiuseppeRicciotti per trent’anni sicuri successi, le opere di padre Mariano (al secolo Paolo Roasenda), telepredicatore Rai63, o I ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] e affidata alla direzione del gesuita Pietro Tacchi Venturi, che si valse della collaborazione dei padri GiuseppeRicciotti, Nicola Turchi, Enrico Rosa, del biblista Alberto Vaccari; Luigi Gramatica, di formazione domenicana, ebbe la responsabilità ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] "La Piccola raccolta", nella quale uscirono volumetti del benedettino Aidano Gasquet, del gesuita Mario Barbera, di Pio Paschini, GiuseppeRicciotti, Orazio Premoli.
La collaborazione del D. con l'Azione cattolica durò fino al 1930: non ci fu rottura ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] Villars in Svizzera e a Londra, si trasferì a Lima, in Perù (grazie ai buoni uffici di Henry Meylan e GiuseppeRicciotti), ove insegnò dal 1939 al 1946, prima nella Pontificia Universidad Católica del Perù e poi nell’Universidad nacional mayor de San ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Leone Giorgio
Enrico Galavotti
– Nacque l’8 maggio 1883 a San Bartolomeo in Sassoforte, frazione del comune di Reggio Emilia. Era il quintogenito di Pietro e di Verina Curli, maestri elementari.
La [...] » (In memoria di Leone Tondelli, 1980, p. 62).
Furono precisamente queste ricerche che, per l’interessamento di GiuseppeRicciotti, condussero l’Istituto della Enciclopedia Italiana a richiederne la collaborazione per le sezioni di Antico Testamento ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Nicola
Carmine Pinto
RICCIOTTI, Nicola. – Nacque a Frosinone l’11 giugno 1797 da Luigi e da Angela Ferretti.
La famiglia, radicata nella provincia frusinate, formata da professionisti e proprietari, [...] alle reti mazziniane in Italia e Francia, conobbe Giuseppe Garibaldi e poi, con il suo gruppo, decise determinare le scelte che avevano portato al tragico epilogo. I Bandiera, Ricciotti e gli altri furono fucilati vicino a Cosenza, nel Vallone di ...
Leggi Tutto
Anna Maria Ribeiro da Silva, prima moglie di Giuseppe Garibaldi (Morinhos, Brasile, 1821 circa - fattoria Guiccioli, presso Ravenna, 1849). Sposata (1835) a Manuel Duarte de Aguiaz, nel 1839 conobbe a [...] Laguna Giuseppe Garibaldi e il 23 ottobre lo seguì sulla nave Rio Pardo, da allora in poi partecipando appassionatamente a nel dicembre 1847 per l'Italia con i figli Menotti, Ricciotti e Teresita, dopo un soggiorno a Nizza si recò improvvisamente ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] lo aveva condannato a morte (3 giugno). Assunto il nome di Giuseppe Pane, si imbarcò per una crociera nel Mar Nero; successivamente si quattro brigate (due delle quali affidate a Menotti e Ricciotti G.) con il compito di otturare la larga falla tra ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] che gli aveva versato 645.000 lire (arresto di Ricciotti, novembre 1926).
Non si stancarono per questo i «fuorusciti gran parte, di questa evoluzione dell’ermetismo è l’opera di Giuseppe Ungaretti: nella quale le liriche di Il dolore (1947) segnano ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] era redattore de L'Ami du peuple); Averardo e Giosuè Borsi (v.); Giuseppe Cavaciocchi (nato a Castel S. Nicolò nel 1872, autore di drammi, Napoli nel 1870; fece la campagna di Grecia con Ricciotti Garibaldi).
Foligno. - La Gazzetta universale, che si ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...