TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...]
Morì a Cincinnati il 28 marzo 1993.
Tajo si accostò alla sala d’incisione dal 1946 con Aida (il Re) e Andréa Chénier a Trieste, gli valse il plauso di un critico severo come Giuseppe Pugliese, che sul Gazzettino (9 agosto) scrisse che il successo di ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] affascinato, come prova la decorazione del 1514 in una sala dell'appartamento badessale del convento di S. Paolo a con la Madonna col Bambino e i ss. Francesco e Giuseppe nel Convento di Heiligenkreuz nella Bassa Austria, ascrittagli dal Suida e ...
Leggi Tutto
QUADRELLI, Emilio
Francesco Franco
QUADRELLI, Emilio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1863, da Paolo e da Luigia Bianchi (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche). Studiò a Milano all’Accademia di [...] ambito della quale realizzò anche la Porta della sala Lombarda, secondo la critica influenzata dallo stile , Milano 2006, pp. 413, 426; M. De Grassi, Trieste e il monumento a Giuseppe Verdi, in Arte in Friuli, arte a Trieste (AFAT), 2009, n. 28, pp. ...
Leggi Tutto
MASINI, Cesare.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 3 dic. 1812 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdisserra.
Compì gli studi presso l’Accademia Clementina, animata dal [...] il M. si spostò a Firenze per seguire la scuola di Giuseppe Bezzuoli, improntata sì a un gusto neoseicentesco, ma moderatamente aperta e Dorotea, sorella della duchessa di Sagan, dipinse la Sala curlandese (1847).
La tela, dispersa, immortalava il ...
Leggi Tutto
TANARI, Giuseppe
Roberto Balzani
Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini.
Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] Congresso dei Comuni capoluogo di Provincia tenutosi in Roma nella Sala del Campidoglio il 27 marzo 1911; Dove si mira? [1931].
Fonti e bibliografia
Il fondo speciale Giuseppe Tanari è conservato, assai lacunoso, presso la Biblioteca comunale dell ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] Toritto con Guido per la realizzazione di affreschi per la sala consiliare del Comune, e a partire da tale data gli , dove realizzò il ciclo pittorico della chiesa di S. Giuseppe; risalgono allo stesso anno anche diversi disegni realizzati per la ...
Leggi Tutto
BURRINI, Giovanni Antonio
Dwight C. Miller
Pittore nato a Bologna il 25 aprile del 1656, da genitori di modeste condizioni (Zanotti in una nota alla vita del B. scriveva che il padre "vendeva la trippa [...] andati distrutti). E aggiunge: "in casa Bagnaschi pinse una sala e alcune stanze e da sé in casa del conte Graveri 1956, in Paragone, XV (1964), n. 173, p. 55(un Giuseppe che spiega i sogni attribuito all'Assereto è in via ipotetica assegnato al B ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Filippo
Gabriele Scalessa
Nacque il 21 ottobre 1826 a Trieste, figlio unico di Antonio, console pontificio, e Luigia Amadio.
Educato sin da piccolo a un’austera fede cattolica, fu messo in [...] Repubblica Romana contro le truppe francesi. Su ordine di Giuseppe Garibaldi, cui era legato da stima reciproca, il 30 a Landi (Firenze 1901). Frutto di una lettura pubblica tenuta nella Sala di Minerva a Trieste (23 aprile 1900) e poi al Politecnico ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Eugenio
Alessandra Capanna
MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] sistema di collegamenti verticali, aperti su un grande atrio con sala per la biglietteria di 30 m di campata, libera da dove conobbe i principali architetti italiani del momento, da Giuseppe Pagano, a Gio Ponti, a Giovanni Michelucci. Tra il ...
Leggi Tutto
MONTEGGIA, Giovanni Battista
Maria Conforti
MONTEGGIA, Giovanni Battista. – Nacque a Laveno, sul Lago Maggiore, l’8 agosto 1762, da Gian Antonio e da Marianna Vegezzi. Si hanno notizie di due fratelli, [...] San Nazaro e membro della Giunta istituita nel 1784 da Giuseppe II per amministrare i luoghi pii.
Il testo è un , p. 96; A. Scarpa, Epistolario (1772-1832), a cura di G. Sala, Pavia 1938, lettere nn. 252, 263, 270; L. Agrifoglio, La etiopatogenesi ...
Leggi Tutto
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...