PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] locali di buona parte delle opere composte in quegli anni da Giuseppe Verdi, nell’aprile 1856 fu responsabile di un allestimento del Profeta della sede del Liceo e della costruzione di una sala per concerti, ed ebbe un ruolo cardine nell’organizzare ...
Leggi Tutto
MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] spettano una porzione del fregio e diverse scenette mitologiche; nella sala degli Angeli invece la critica appare divisa nell’attribuire a nella volta e l’Apparizione dell’angelo a s. Giuseppe, in cui la tavolozza schiarita e le elastiche anatomie ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] di autonomia da parte del governo spagnolo. In Giuseppe d'Alesi o La rivoluzione di Palermo del 1647 . 35; presso la Società siciliana per la storia patria, Iscrizioni autografe, Sala Lodi, carp. 11, n. 1139; ad Acireale presso la Biblioteca Zelantea ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] Plenipotenziario, oltre che alla galleria nuova e alla sala del Refettorio. Nei corpi più antichi del palazzo . Atti del Convegno... 1996, Verona 1998, pp. 65-79; Giuseppe Piermarini. I disegni di Foligno. Il volto piermariniano della Scala (catal ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] qualità: in S. Maria delle Grazie a Brescia, nella sala dei canonici del duomo Nuovo, a Cogozzo di Bedizzole (1723 e la Madonna col Bambino e i ss. Rocco, Bartolomeo e Giuseppe a Comero di Casto (entrambe del 1730), le pale della parrocchiale ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] del 12 febbr. 1816, e dipinse la galleria e la sala da pranzo della villa Floridiana, realizzata su progetti di Antonio Niccolini di Gesù, Il Ss. Cuore di Maria e La Vergine, s. Giuseppe e gloria. Un suo piccolo quadro, S. Filomena, datato 1837, fu ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] a esposizione conclusa, fu destinato a Trieste e collocato nella sala del ricreatorio comunale della città vecchia.
Nel corso del 1912 a Milano Veni vd vici a cura di Giuseppe Verzocchi per la omonima società produttrice di mattoni refrattari ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] Biblioteca Apostolica Vaticana, cat. ms. della cappella Giulia, sala di consultazione; G. Baini, Mem. stor.-critiche della . della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 229. Per Antonio e Giuseppe, oltre alla bibl. cit., v. anche: C. Ricci, I teatri di ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] Innocenti espose nel 1914 alla II Secessione romana con una sala personale, dove presentò, insieme con una Natura morta della moglie nel critico d’arte e direttore della galleria Futurista, Giuseppe Sprovieri, che acquistò 24 incisioni.
Dopo la I ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] il G. fu impegnato nel restauro della volta della sala del Consiglio comunale di Piazza Armerina; nello stesso anno C. G. Busta biografica; G. Ragusa Moleti, G. C. La congiura di Giuseppe D'Alessi, in L'Amico del popolo, 21 sett. 1875; G. Filipponi, ...
Leggi Tutto
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...