PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] Poncarale. Giovanni, il 29 dicembre 1173, contribuì, con Arderico da Sala e gli altri consoli, alla creazione del Mercato Nuovo, mentre, Veneto, reg. 96; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Fondo Giuseppe Bonelli, Pergamene e documenti, aa. 1186-1795, ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] , studiando sotto la guida di Pietro Benvenuti e di Giuseppe Bezzuoli. Da subito insofferente nei confronti dei metodi e Vittorio Emanuele II a Torino nel 1879; commissione per la sala monumentale di Vittorio Emanuele II nel palazzo pubblico di Siena ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] trasferirsi a Roma per proseguirvi la sua attività, il G., suo fratello Giuseppe (nato a Milano il 6 dic. 1907 e morto il 9 nov era alimentato dalla possibilità di trovare nella sala dedicata a libreria alcune delle più interessanti pubblicazioni ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] coltivata nel giardino di villa Farsetti a Santa Maria di Sala (Venezia) e poi nell’orto padovano, da lui , 81, 231; V. Giormani, 1793-1795: la breve stagione concorsuale di Giuseppe Olivi tra Padova e Venezia, in Studi veneziani, n.s., XXX (1995 ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] raffigurante Aurora e i dodici segni zodiacali realizzato per la volta della sala dell’Archeologia in palazzo Aldini (ora palazzo Sanguinetti; Collina - Poppi, di frequentare Canova e l’amico comune Giuseppe Tambroni (Bersani, 1989, pp. 180 s ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gian Galeazzo
Elena Riva
– Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744.
Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] famosa per i suoi rapporti con Pietro Verri e con Giuseppe Parini, ebbe una rilevante influenza sulla sua formazione. Ospitò vi fu quella di cercare di redimere il famoso ladro Carlo Sala, l’ex frate che aveva imperversato in Lombardia per alcuni ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] . La G. decise così di lasciare la Francia e nel 1779 si trasferì a Londra, debuttando in un concerto con orchestra alla sala del Pantheon di Oxford street. Fu in quest'occasione che ebbe la fortuna di essere ascoltata da Lucrezia Aguiari, detta La ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] con un altro di Guerra, La morte di s. Giuseppe: i bozzetti erano stati compiuti probabilmente per essere riportati M. firmò e datò nel 1841 la decorazione della sala d’Amore (ora sala di lettura della Biblioteca nazionale).
Nei quattro ovali ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] 77). Verso il 1698 invece, immediatamente dopo il ritorno da Vienna, si collocano gli affreschi di una sala di casa Supini a Bergamo eseguiti col bolognese Giuseppe Gambarini, autore delle figure.
Nel 1697 l'artista si era recato per la prima volta a ...
Leggi Tutto
RODI, Faustino
Anna Coccioli Mastroviti
– Nacque a Cremona il 17 febbraio 1751, nella parrocchia dei Ss. Nazzario, Celso e Abbondio, da Carlo e da Angela Maria Mari.
Dal 1770 al 1777 si formò con Ennemond [...] di Rodi a Como, al seguito del marchese Giuseppe Zaccaria, che aveva richiesto la consulenza dell’architetto ’appartamento di gala di Palazzo Stanga Trecco e la decorazione della sala detta di Napoleone, in La stanza preziosa. Palazzo Stanga, storia ...
Leggi Tutto
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...