DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] l'insigne trionfo delle virtù sopra i vizi riportato in occasione di un pubblico letterario esercizio fatto nella gran sala dell'illustrissima città di Torino dagli studenti umanisti delle Regie Scuole di Città Nuova l'anno 1734 (Torino 1734 ...
Leggi Tutto
DOSSENA, Alceo
Giuseppe Cellini
Figlio di Giovanni e Regina Melgari, nacque a Cremona il 9 ott. 1878 da modesta famiglia. Sin da ragazzo manifestò attitudine per l'arte, specie per il disegno; dopo [...] sulla via Trionfale, nei pressi della chiesa di S. Giuseppe (dove si conserva un suo busto di Don Guanella 1974). Nel 1956 (4-14 febbraio) fu organizzata una mostra nella sala dell'Associazione della stampa a palazzo Marignoli a Roma (Cellini, 1956 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Petronio
Vincernza Maugeri
Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] Agata, su disegno del Tesi e con le figure realizzate da Giuseppe Balzani.
Il F. frequentò l'Accademia Clementina e nel 1760 fu la quadratura poliloba dell'Allegoria dell'Abbondanza in una sala di palazzo Bianconcini (Roli, 1977). Sempre nel 1770 ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] cominciò piuttosto tardi, a venticinque anni, sotto la guida di Giuseppe Passeri da cui apprese "il modo di colorire"; parla poi Pio ricorda pitture a guazzo nelle sale terrene e nella sala delle udienze del palazzo Ruspoli al Corso (1715) e paesaggi ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] 1951 (Assisi); 1952 (Pro Civitate christiana di Assisi, sala personale); 1953 (Milano); 1954 (Bologna). Partecipò inoltre alla di S. Ambrogio (1960); a Roma per la chiesa di S. Giuseppe al Trionfale e per quella di S. Maria Mediatrice, oltre che per ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] l'anno successivo affidarono a Giovanni Battista e Giuseppe Antonio Torri per una grandiosa ristrutturazione (Bologna, c. 659r) e diretto la costruzione dell'appartamento e della sala nel palazzo dei marchesi Calderini. Per i gesuiti eseguì inoltre ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] palazzo mercantile di Bolzano, in Cultura atesina, - III (1949), 3-4, p. 136; Mostra delle opere d'arte del Gallaratese, Gallarate 1952, sala III (recens. di F. Russoli, in Rass. gallaratese di st. e d'arte, XI [1952], 4, pp. 80 s.); G. Canali, Ueber ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] (1925), critico letterario e saggista allievo di Giuseppe Ungaretti e Giuseppe De Robertis.
Pianista autodidatta, fin da piccolo di Ugo Dell’Ara, musica di P. P., programma di sala, Teatro Massimo di Palermo 1966, http://www.teatrodel900.it/index.php ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] trattava di alcune tele che ornavano la volta di una sala, che si affacciava sul fronte della chiesa di S. 14000). Lanzi (p. 437) accenna alla coabitazione di G. con Giuseppe Arcimboldi, verosimilmente nel periodo in cui entrambi lavoravano a corte, e ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] C. si offrì di eseguire un busto del defunto pittore Eliseo Sala e nel 18 5 5, quando partecipò al concorso per il monumento a Torno (Como) il 20 nov. 1869.
Luigi, fratello di Giuseppe, nacque a Milano il 5 giugno 1806. Cominciò a dipingere molto ...
Leggi Tutto
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...