• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [79]
Arti visive [23]
Biografie [39]
Storia [12]
Religioni [12]
Geografia [3]
Letteratura [4]
Europa [2]
Geografia umana ed economica [2]
Storia contemporanea [2]
Italia [2]

FAUSTINI, Modesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSTINI, Modesto Sara Bizzotto Passamani Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] qui per tre anni fu uno dei più valenti discepoli di Giuseppe Bertini. Al 1864, anno di conclusione dell'Accademia, sono l'acquisto da parte della casa reale dell'Arresto di Luisa Sanfelice, un grande olio già esposto con successo al Salon di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Luigi Paola Bosio PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] Entratico, un S. Cristoforo, il busto di Francesco Giuseppe, Rosa mistica. Partecipò all’esposizione di Brera del 1859 maschera (1870, busto); Fiori di maggio (1870, busto); Luisa Sanfelice di Napoli (1870, busto; soggetto riproposto nel 1871 e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA

MANIERI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIERI, Mauro Sonja Felici Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] stessa chiesa; sempre in terracotta argentata eseguì i busti di S. Giuseppe, di S. Anna e del Bambino Gesù nel seminario di Gallipoli. al padre, pur risentendo ampiamente dell'esempio di F. Sanfelice. Vennero da lui progettati, a Lecce, il palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – FRANCAVILLA FONTANA – ARCANGELO MICHELE – CAMPI SALENTINA

D'ANTONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANTONI, Andrea Gioacchino Barbera Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] al 1827, il D. iniziò a frequentare lo studio di Giuseppe Patania, fra i più celebri artisti palermitani del primo Ottocento, politiche, in cui compaiono il conte di Ruvo e Luisa Sanfelice in catene, già nella galleria del barone Franco di Palermo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARASALE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARASALE, Angelo Arnaldo Venditti Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] la reggia napoletana, sotto la direzione del regio ingegnere Giuseppe Papis e del Medrano. Tali lavori provocarono, però, alla fabbrica lesioni che richiesero una perizia del Sanfelice. Ma, soprattutto, per circa quattro anni, assai notevole fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – ARISTOCRAZIA – ETÀ BAROCCA – APOPLESSIA

DE GRADO

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GRADO Artemisia Abrami Calcagni Famiglia di incisori probabilmente di origine fiamminga (Gori Gandellini) operanti a Napoli dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XVIII. Mancano gli estremi [...] 1708 ai due congiurati Carlo di Sangro e Giuseppe Capece furono tributati a Napoli solenni funerali pubblici nome di "fiera". Architetto della complessa struttura fu F. Sanfelice; Bartolomeo incise a bulino alcuni Prospetti raccolti nel Breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARTINO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Gennaro Vincenzo Rizzo Nacque presumibilmente sul finire del sec. XVI I; la sua attività di maestro marmoraro a Napoli è documentata per la prima volta nel 1737, quando eseguì su proprio [...] di Pizzofalcone - eretto su disegni di Ferdinando Sanfelice e suo riconosciuto capolavoro -, pagandogli 40 ducati, e quando morì. Ebbe un figlio, o fratello, a nome Giuseppe, che nell'ottobre 1742, insieme con il maestro marmoraro Gennaro Cimafonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'AULA

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'AULA Elio Catello Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII). Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] il paliotto in argento sbalzato donato dal cardinale Sanfelice alla cattedrale di Nardò. Nel 1739, infine, matrice di Scilla. Con i maestri Lorenzo Cavaliere e Giuseppe Palmentiero, Giovan Battista eseguì nel 1725 ventiquattro ricchi splendori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASTARITA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTARITA, Giuseppe Oreste Ferrari Attivo a Napoli tra il 1745 e il 1774, se ne ignorano i dati anagrafici. È ricordato dal De Dominici (1742) tra i migliori allievi dell'architetto Dom. Antonio Vaccaro. [...] parte absidale di S. Agostino alla Zecca, in collaborazione con il p. Giuseppe de Vita, tra il 1756 e il 1770; il progetto per una nuova largamente diffusi sull'esempio del Vaccaro e del Sanfelice, lo spazio unitario della chiesa, concluso dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV – ETÀ BAROCCA – TRANSETTO – ABSIDE – ROCOCÒ

DE FILIPPO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPO, Giuseppe Vincenzo Rizzo Capostipite di una generazione di maestri marmorari napoletani, attivo dal 1680 al 1725, lavoro preminentemente per l'architetto Ferdinando Sanfelice. Nel 1714, infatti, [...] , il D. lavorava - coadiuvato dai figli Agostino e Gennaro, anch'essi maestri marmorari - ad un'altra opera del Sanfelice, il cappellone della Concezione di Maria, nel transetto della stessa chiesa dei SS. Apostoli. Questo enorme cappellone vide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali