VASSALLI, Giuliano
Ester Molinaro
Giurista e uomo politico, nato a Perugia il 25 aprile 1915 e morto a Roma il 21 ottobre 2009. «Giurista dalle molte esperienze», come ebbe a definirsi lui stesso, affiancò [...] giunta militare centrale del Comitato di liberazione nazionale. Nel gennaio del 1944 organizzò l’evasione di Sandro Pertini e GiuseppeSaragat dal carcere di Regina Coeli. Fu fatto prigioniero a Roma dai nazisti nell’aprile 1944. Venne recluso nel ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] il 1° luglio 1939, i primi due figli, Filippo e Francesco). Di queste azioni la più celebre fu l’evasione di Pertini, GiuseppeSaragat e altri cinque compagni dal carcere di Regina Coeli il 14 gennaio 1944, di cui Vassalli fu la mente e il braccio ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] di rientrare quanto prima nel mondo della politica attiva. Nell’aprile del 1945 seguì a Parigi l’amico GiuseppeSaragat, nominato ambasciatore in Francia. Treves lavorò presso la rappresentanza diplomatica come addetto culturale e alla stampa fino al ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] , poi si lanciò di nuovo verso la quota del record.
L'emozione suscitata dall'impresa trovò nel presidente della Repubblica GiuseppeSaragat un sensibile interprete e per la prima volta, il 26 aprile 1965, tra gli atleti premiati con la Medaglia d ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] la scissione tra il Partito Socialista di Pietro Nenni (1891-1980) e il Partito Socialista Democratico Italiano di GiuseppeSaragat (1898-1988), e nel 1964 quella dell'ala sinistra che dette vita al Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] pubblica. Il 15 aprile 1965 la Risiera venne dichiarata monumento nazionale con un decreto del presidente della Repubblica GiuseppeSaragat. Da quel momento si avviò una nuova fase che portò alla trasformazione dell’ex campo di concentramento in ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] di liberazione nazionale, vari politici, ebrei, militari, sindacalisti. Tra di essi c’erano De Gasperi, Pietro Nenni, GiuseppeSaragat, Ivanoe Bonomi e il generale Roberto Bencivenga. Si era mostrato una personalità risoluta e coraggiosa, capace di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] delle ex municipalizzate del direttore generale dell’ENEL, offrirono l’occasione all’esponente più autorevole del PSDI, GiuseppeSaragat, prossimo presidente della Repubblica (dicembre 1964), di criticare (inizialmente tramite l’agenzia di stampa di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] Stato. Il proponente di tale disegno di legge, Giuseppe Romita del PSDI (Partito Socialista Democratico Italiano), fu socialdemocratici – capeggiato da Ezio Vigorelli, Roberto Tremelloni e GiuseppeSaragat –, l’indagine andò avanti fino al 1953, con ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] il 6 dicembre. Fu autore di scritti di materia giuridica e agraria. Morì a Roma il 1° dicembre 1972.
GiuseppeSaragatGiuseppeSaragat nacque a Torino il 12 settembre 1898. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dopo aver combattuto come ...
Leggi Tutto