CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] .
Il 2 giugno 1968 fu insignita dell’onorificenza di ufficiale della Repubblica, firmata dal presidente della Repubblica GiuseppeSaragat e controfirmata da Aldo Moro, presidente del Consiglio.
All’inizio del 1979 fu nominata, con Lombardo Radice ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] Monaco, organizzò, su direttiva di Pietro Nenni, una rocambolesca evasione di sette detenuti – tra cui Pertini e GiuseppeSaragat – dal III braccio del carcere di Regina Coeli, controllato dai tedeschi.
Il docente universitario
Insegnò diritto ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] per la Costituente; identico fu l’esito per la candidatura a deputato del Partito socialista dei lavoratori italiani di GiuseppeSaragat nel 1948.
Uscito dall’ARAR, riprese la guida del MFE nel giugno del 1948, motivato dal Piano Marshall, che ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] anche in seguito (Autocritica o demolizione?, in Critica sociale, 1-15 aprile 1926, p. 95).
Emigrato clandestinamente (con GiuseppeSaragat) nel novembre del 1926, grazie all’aiuto di Ferruccio Parri e Rosselli, prima in Svizzera e poi in Francia ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] candidatura di Pastore alla presidenza della Repubblica nelle votazioni che portarono, infine, all’elezione del socialdemocratico GiuseppeSaragat. Nonostante il riconosciuto prestigio della sua azione, dopo aver respinto nello stesso anno un accordo ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] del Partito socialista Italiano di Unità Proletaria, partecipò a numerosi incontri e comizi nelle fabbriche e nelle piazze; con GiuseppeSaragat, prese la parola, unica donna, alla grande manifestazione in piazza del Duomo a Milano, l’ultimo comizio ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] lo invitarono a diffonderla nella Venezia Giulia e lo misero in contatto con Filippo Turati, Claudio Treves e GiuseppeSaragat, che lo ricevette nella sede della Banca commerciale italiana (Comit) di piazza Scala dove Valiani sarebbe tornato durante ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] nel dicembre del 1966, venne nominato senatore a vita per altissimi meriti in campo sociale dal presidente della Repubblica GiuseppeSaragat.
Morì a Pietrasanta (Lucca) il 10 agosto 1967.
Fonti e Bibl.: Torino, Archivio storico FIAT (all’interno del ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] della nomina a presidente della Camera di Sandro Pertini, senza superare l’indisponibilità postelettorale dei socialisti. GiuseppeSaragat, conferendogli l’incarico di formare il nuovo governo, si espresse sulla sostanza del problema politico ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] partecipò a un comitato d’azione che comprendeva anche rappresentanti del PCI (Emilio Sereni, Giuseppe Dozza) e del PSI (GiuseppeSaragat, Pietro Nenni), contribuendo agli appelli per l’unità antifascista delle forze politiche italiane lanciati nell ...
Leggi Tutto