TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] e senatori..., cit.), partecipò attivamente al processo che portò alla scissione di palazzo Barberini, guidata da GiuseppeSaragat, e alla nascita del PSLI (Partito socialista dei lavoratori italiani). Nel 1948 si candidò alle elezioni politiche ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] Socialista in patria (in collaborazione con tutte le correnti del PSI ora riunificato tra cui spiccavano i riformisti di GiuseppeSaragat, Angelo Tasca e Faravelli o uomini come Lucio Luzzatto e Eugenio Colorni). Dopo una prima fase stentata sul ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] , 2008; Discorsi parlamentari, 1947-1987, a cura di A.G. Sabatini, I-II, Roma 2011.
Fonti e Bibl.: F. Fornero, GiuseppeSaragat, Venezia 2003, ad ind.; I costituenti ferraresi: Ilio Bosi, Vincenzo Cavallari, L. P., a cura di A.M. Quarzi, Ferrara 2006 ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] . Dopo la scissione di palazzo Barberini, nel gennaio del 1947 seguì GiuseppeSaragat nel Partito socialista dei lavoratori italiani (PSLI) e assunse, con Virgilio Dagnino e Giuseppe Faravelli, la direzione dell’Umanità di Milano ma, ancora una volta ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] torinese appoggiò la scissione socialdemocratica e guardò sempre con favore alla politica del leader della socialdemocrazia italiana, GiuseppeSaragat.
Una particolare cura il D. dedicò alle pagine di cronaca, sia cittadina sia nazionale, creando una ...
Leggi Tutto
SEMERARO, Michelangelo Antonio
Alessandro Montrone
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1900 da Ignazio e Maria Concetta Saraceni.
Proveniente da una famiglia di estrazione artigiana, oltre all’industriosità [...] natale, ricevette il Diploma di Benemerenza di Prima Classe con medaglia d’oro da parte del Presidente della Repubblica GiuseppeSaragat (1898-1988) su proposta del Ministro della Pubblica Istruzione Luigi Gui (1914-2010).
L’opera di Semeraro si ...
Leggi Tutto
ZAGARI, Mario
Giovanni Scirocco
– Nacque a Milano il 14 settembre 1913 da Rodolfo, avvocato, e da Maria Agnoletto.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Milano, fu borsista in economia politica [...] tra i promotori della scissione socialdemocratica ed entrò nel Partito socialista dei lavoratori italiani (PSLI) fondato da GiuseppeSaragat, di cui divenne vicesegretario. Deputato nel 1948 nella prima legislatura repubblicana, nel dicembre del 1949 ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] ». Finalmente, nel luglio del 1930, ebbe successo: massimalisti e riformisti confluirono nel PSI guidato da Nenni e GiuseppeSaragat.
Furono anni caratterizzati anche da riflessioni e da letture, dalle quali ricavò due volumi di carattere storico ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] 1941 dai tre pincipali partiti antifascisti italiani (firmarono Sereni e Dozza per il Partito comunista, Pietro Nenni e GiuseppeSaragat per il Partito socialista e Silvio Trentin e Fausto Nitti per Giustizia e Libertà). Era l’avvio di quel ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] ) dei massimalisti guidati dalla B. con i nenniani e la successiva unificazione di questi con il partito guidato da GiuseppeSaragat (Parigi, luglio 1930), unificazione che avrebbe eroso la base del PSI fino a rendere precaria ed irregolare l'uscita ...
Leggi Tutto