VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] il 1° luglio 1939, i primi due figli, Filippo e Francesco). Di queste azioni la più celebre fu l’evasione di Pertini, GiuseppeSaragat e altri cinque compagni dal carcere di Regina Coeli il 14 gennaio 1944, di cui Vassalli fu la mente e il braccio ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] Corte di giustizia.
Eletto nella Costituente fu sin dall’inizio uno dei vicepresidenti dell’Assemblea, presieduta da GiuseppeSaragat, oltre che membro della commissione Forti sulla riorganizzazione dello Stato, e della cosiddetta commissione dei 75 ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] del Senato Cesare Merzagora, Segni si dimise il 6 dicembre dello stesso anno. Gli successe alla presidenza della Repubblica GiuseppeSaragat.
Morì a Roma il 1° dicembre 1972.
Scritti, articoli e discorsi. Scritti giuridici, I-II, Torino 1965; Diario ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] Mondo di Pannunzio la migliore tribuna per i loro interventi: i futuri presidenti della Repubblica Luigi Einaudi e GiuseppeSaragat, il fondatore del Partito popolare don Luigi Sturzo e il leader dei repubblicani terzaforzisti Ugo La Malfa. Accanto ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] divisione dei socialisti (la ‘scissione di palazzo Barberini’, nel gennaio 1947) e alla formazione, da parte di GiuseppeSaragat, del Partito socialista dei lavoratori italiani, che abbandonava la posizione di equidistanza tra i due blocchi per uno ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] e in Parlamento. Le contestazioni al vertice e alla direzione di Giuseppe Petrilli (1960-1978) crebbero negli anni Settanta. Fu Storoni a presiedere ) e a perorare la candidatura di GiuseppeSaragat a presidente della Repubblica. Pur consapevole ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] di rientrare quanto prima nel mondo della politica attiva. Nell’aprile del 1945 seguì a Parigi l’amico GiuseppeSaragat, nominato ambasciatore in Francia. Treves lavorò presso la rappresentanza diplomatica come addetto culturale e alla stampa fino al ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] , in occasione del centenario di Roma capitale, una cartella di litografie, e regalò la prima al presidente della Repubblica GiuseppeSaragat. Qualche mese dopo eseguì le scenografie e i costumi per la commedia Molto rumore per nulla di William ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] dei ‘riformisti di sinistra’, insieme a Salvemini e a Giuseppe Emanuele Modigliani, contraria alla linea di Turati e del dell’Avanti!, Morgari venne eletto con Angelo Tasca e GiuseppeSaragat nel comitato di reggenza del partito e del giornale.
Fu ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] Barberini del 1947 e alla nascita del Partito socialista dei lavoratori italiani (PSLI), considerando l’iniziativa di GiuseppeSaragat un errore tattico; rimasto nel suo partito, che riassunse la denominazione di Partito socialista italiano, divenne ...
Leggi Tutto