• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [460]
Letteratura [20]
Biografie [178]
Storia [89]
Arti visive [46]
Religioni [38]
Diritto [27]
Diritto civile [17]
Archeologia [14]
Geografia [9]
Economia [12]

BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio) Claudio Mutini Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche. Studiò nel seminario [...] lui particolari misure repressive; ci si sarebbe invece limitati a proibire la diffusione dell'opera nei territori dei domini sardi, mentre personalmente il ministro esprimeva il rammarico che Genova e non Torino fosse stata capace di guadagnarsi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (2)
Mostra Tutti

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente. Storia e diffusione di una leggenda costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente Storia e diffusione di una leggenda costantiniana Tessa Canella Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] il perduto Eunapio di Sardi: cfr. A. Baldini, Ricerche sulla storia di Eunapio di Sardi, Bologna 1984; M. Persch et al., Trier 1995, pp. 83-117, in partic. 98 segg. 79 Cfr. Giuseppe Flavio, AJ XX 15-53 e BJ V 55 e VI 355. 80 A. Ehrhardt, Constantine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Illuministi Italiani: Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1998)

Illuministi Italiani: Introduzione Franco Venturi L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] di Giammaria Angioy riuscirono, nel Settecento, a scuotere il feudalesimo sardo. Il periplo dell'Italia settecentesca si compie, in queste pagine, con la Sicilia che Giuseppe Giarrizzo ci ha presentato in alcuni dei suoi più importanti scrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di Guido Verucci Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] morti in giovane età (Metilde nel 1813, Enrico nel 1824, Giuseppe Luigi poco dopo la nascita avvenuta nel 1796, Melania nel 1807), l'azione dell'Amicizia torinese furono fatti con l'ambasciatore sardo a Pietroburgo, conte F. di Sales, e con quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CAMPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Giuseppe Piero Treves Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] a rimanere, perché in possesso di regolare passaporto sardo. La crisi dell'Elvetica indusse, o costrinse, e la competenza sua tanto minore di quella dei concittadini ed amici Giuseppe e Cesare Campori, ma aveva ottenuto, quale deputato per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard Paul Guichonnet Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] nel 1794. In seguito a questa morte, Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe (Le Villard, 20 dic. 1779-La Motte-Servolex, 19 époque". Dopo le vittorie del Bonaparte sulle forze austro-sarde, comandate dal barone de Beaulieu, nella campagna della primavera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNANINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANINI, Ottavio Lorenzo Carpané Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati. Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] leggono rinvii a Tommaso Aldobrandini, Alessandro Alessandri, Alessandro Sardi, Fulvio Orsini, Pietro Mexia. Il M. intervenne Gerusalemme liberata nell'edizione Genova 1590, che nel 1712 Giuseppe Lenzoni trascrisse e inviò a G. Baruffaldi. In base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – TOMMASO ALDOBRANDINI – FRANCESCO I D'ESTE – COMPAGNIA DI GESÙ

CIVITALI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Giuseppe Paolo Malanima Nacque a Lucca nel 1511 da Masseo e da Maria Moriconi (fu battezzato il 3 febbraio). La sua famiglia, originaria di Cividale del Friuli, si era trasferita nella città [...] nel 1504, Bartolomeo, nato nel 1508, e Giuseppe. Il C., nella introduzione alle sue Storie, s., in Arch. stor. ital., s. 5, X [1892], pp. 235-236); G. Sardi, La cerimonia del Vescovino negli antichi costumi lucchesi, in Arch. stor. ital., s. 5, XXX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCO, Carlo Dario Busolini Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] francese e le campagne militari degli Austro-Sardi contro l'esercito repubblicano. Il rilievo di queste novità - testimoniato dalla corrispondenza quasi quotidiana con il canonico Giuseppe Borsalino, suo affezionato copista e sovrintendente - gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONZIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONZIO, Giuseppe Lorenzo Baldacchini Nacque probabilmente negli ultimi decenni del sec. XVI a Chieri (Torino), dove suo padre Gerson, morto nel febbraio 1615, era rabbino. Le condizioni degli ebrei [...] , pp. 129 s.; XXI, p. 74; G. Vernazza, Diz. dei tipografi e dei principali correttori e intagliatori che operarono negli Stati sardi di terraferma e più specialmente in Piemonte sino all'anno 1821. Torino 1859, pp. 138, 227-230; Catal. of the Hebrew ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
Fratellitaliano
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
Disiscrivere
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali