• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [411]
Arti visive [30]
Biografie [218]
Storia [102]
Musica [42]
Diritto [29]
Letteratura [20]
Economia [12]
Diritto civile [11]
Religioni [9]
Teatro [8]

FERRERI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Andrea Anna Maria Fioravanti Baraldi Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] A. Santini. Il trasferimento definitivo a Ferrara nel 1722 (insieme con i genitori, la moglie Anna Sarti e il figlio Giuseppe, di appena un anno) lo trasformò nel protagonista incontrastato della produzione scultorea locale della prima metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INNOCENTI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENTI, Augusto Raffaella Catini Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] e di ornato e composizione del 1852. Allievo di A. Sarti e di L. Poletti, frequentò per tre annualità, dal morì a Roma il 3 sett. 1919. Dal matrimonio con Enrica Santarelli ebbe Giuseppe, Camillo, pittore, e Rosa. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIATTI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIATTI, Prospero Matteo Piccioni PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] a palazzo Gottifredi Grazioli in via del Plebiscito, la decorazione del soffitto della sala da ballo, costruita da Antonio Sarti durante i lavori di ampliamento, che celebra i fasti della famiglia Grazioli (1870). Contigua a queste decorazioni erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO I – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ALESSANDRO MANTOVANI

BUFFAGNOTTI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFAGNOTTI (Boffagnotti), Carlo Antonio Fabia Borroni Nacque a Bologna nel 1660; operò come incisore, pittore di prospettive, scenografo, decoratore di teatri, musicista editore teatrale e musicale, [...] A. Perti, allestite da Marcantonio Chiarini, come lui già allievo del Sarti, per il Teatro Malvezzi di Bologna. Contemporaneamente si dedicava alla scenografia linguaggio scenografico, e, a Genova, Giuseppe Orsoni col quale "dipinse bellissime scene" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTESTABILI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTESTABILI (Contestabile), Niccolò Silvia Meloni Trkulja Figlio di Antonio, paesista e quadraturista, e di Caterina Albarini, fu battezzato a Pontremoli il 20 ag. 1759. Passò a Firenze nel 1778 e [...] Comunità di Firenze, 1824, reg. 61 atto 892, parrocchia S. Giuseppe). Fonti e Bibl.: Firenze, Soprintendenza Belle Arti: Arch. Gall. fiorent 66 s.; S. Bertini, Per le vie della città: via de' Sarti, in Volterra, dicembre 1967, p. 7; L. Bertocchi-G. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Riccardo Gian Carlo Bojani Nacque a Faenza il 3 apr. 1886 da Francesco e da Angela Liverani. Frequentata la scuola d'arti e mestieri nella città natale, sotto il magistero del pittore Antonio [...] di ceramiche futuriste. Promotore dell'iniziativa fu il giornalista Giuseppe Fabbri e vi collaborarono, oltre allo stesso G., che ceramica futurista presso la sede della Società musicale G. Sarti, dove il G. espose diversi lavori. Nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Giuseppe Maria Giovanna Sarti Nacque a Firenze nel 1788 da Pietro e Angela Corsi (Pittaluga, p. 40). Scarse sono le notizie sulla formazione di questo pittore, avvenuta certamente nell'orbita [...] al G. dalla tradizione del vedutismo toscano che affondava le radici nel secolo precedente, in particolare nelle esperienze di Giuseppe Zocchi, autore di alcune serie di vedute di Firenze e dintorni (Chimirri, p. 191) sorprendentemente vicine alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOVECCHIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOVECCHIO Werner Oechslin Ancora è tutta da studiare la vita e l'opera dei due fratelli, Giovanni e Luigi, originari di Mantova, attivi negli ultimi decenni del XVIII sec. Per quel poco di notizie [...] all'Accademia di Mantova sotto Giovanni Bottani che era succeduto a Giuseppe nel 1784. Paolo Pozzo, che dal 1772 insegnava all'Accademia di archeologia e storia dell'arte e presso la Bibl. Sarti dell'Accademia Nazionale di S. Luca a Roma). Giovanni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTINI, Publio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTINI, Publio Giuseppe Miano Nacque a Roma nel 1805, da Girolamo, giureconsulto e patriota (per il quale, vedi Rass. stor. del Risorg., XXIV [1937], p. 1739 e F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari [...] e dopo aver compiuto un periodo di tirocinio nello studio di Giuseppe Valadier. Concorsero alla definitiva formazione del giovane C. anche gli architetti Camporese e, poi, Antonio Sarti, con il quale iniziò l'attività professionale. Nel frattempo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONGIOVANNI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOVANNI, Giacomo Antonino Ragona Nacque a Caltagirone il 20 luglio 1772 da Bernardo ed Agata Lajacona, sarti. Fu iniziato all'arte di modellare figurine in terracotta dal fratello maggiore Salvatore. [...] modellò pastori da presepio, facendo rivivere tipi di contadini e mandriani del suo paese. Istruì e associò nell'arte il nipote Giuseppe Vaccaro, figlio della sorella, nato nel 1809. Così la bottega portò il nome di Bongiovanni-Vaccaro. Nel 1856, già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali