• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
218 risultati
Tutti i risultati [411]
Biografie [218]
Storia [102]
Musica [42]
Arti visive [30]
Diritto [29]
Letteratura [20]
Economia [12]
Diritto civile [11]
Religioni [9]
Teatro [8]

GIACCHI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACCHI, Nicola Mario Di Napoli Secondo figlio maschio di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, fratello del più celebre Michele, nacque a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia e quindi [...] napoletani del 15 maggio, per la denuncia di un sarto del palazzo Maddaloni che dichiarò di averlo visto imbracciare d'indagine effettuato dal commissario del quartiere napoletano di S. Giuseppe, in cui si accertò che egli era sì nella capitale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINI, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Rosa Silvana Simonetti Nata a Napoli verso la metà del sec. XVIII, giovanissima esordì come soprano al teatro Marsigli-Rossi di Bologna durante il carnevale del 1766 nell'opera di N. Piccinni [...] di Firenze, cantò nel Creso Re di Lidia di G. B. Borghi e nel Medonte Re d'Epiro di G. Sarti, a fianco del contraltista Giuseppe Aprile. Riprese la sua attività nel 1779, come prima donna nel teatro di S. Carlo a Napoli cantando col primo sopranista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENCELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCELLI, Giuseppe Bruno Di Porto Nacque il 16sett. 1819 a Fabrica di Roma (Viterbo) dal conte Carlo e da Anna Leali; laureatosi in giurisprudenza si dedicò alla professione forense. Nel 1848, sottotenente [...] di Viterbo (specialmente i numeri del 29 giugno 1872, 1° febbr. 1873, 31 ott. 1874, 28 ott. 1876). Si veda poi T.Sarti, Il Parlam. subalpino e nazionale, Terni 1890, pp, 268 s.; A.De' Gubernatis, Piccolo diz. dei contemp. ital., Roma 1895, p. 221 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – TASSA SUL MACINATO – REPUBBLICA ROMANA – GIURISPRUDENZA – TRASFORMISMO

BERARDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI, Filippo Bruno Di Porto Nato a Ceccano (Frosinone) il 2 marzo 1830, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni, studiò a Roma, prima nel collegio Ghisleri, poi all'università, laureandosi [...] amministrazione per iniziare, all'ombra del fratello Giuseppe, allora sostituto segretario di Stato e dei suocero in Strenna dei romanisti, XXVII (1966), pp. 291-298; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 104; Dizionario del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STATO PONTIFICIO – PROVINCIA ROMANA – GIURISPRUDENZA – RISORGIMENTO

ANGIUS, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIUS, Vittorio Gianni Sofri Nacque a Cagliari il 18 giugno 1797. A quindici anni vestì l'abito degli scolopi. I suoi interessi si volsero assai presto verso l'erudizione storica, l'epigrafia, la numismatica. [...] anni dopo passò a dirigere le Scuole pie del collegio S. Giuseppe di Cagliari, ma ne fu allontanato nel '37, pare a causa pp. 102 ss.; F. Loddo Canepa, V. A., Cagliari 1926; F. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 51; E. Vitale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO ALBERTO AZUNI – MATRIMONIO CIVILE – GOFFREDO CASALIS – GIOVANNI PRATI – RISORGIMENTO

CARNAZZA AMARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNAZZA AMARI, Giuseppe Giorgio Rebuffa Nacque a Palermo il 31 dic. 1837 (altre fonti danno il 1840, ma alla luce dello svilupparsi della sua attività scientifica ci pare certa la data qui proposta) [...] 352-53;A. Russo, Sulla vita e sugli scritti del prof. G. C. A., Catania 1900; G. Curcio, L'università di Catania dal 1685 al 1934, Catania 1935, ad Ind.; Nuovo Digesto ital., ad vocem;T.Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1890, ad vocem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO CANONICO – GIURISPRUDENZA – CARBONERIA

CORTINI, Publio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTINI, Publio Giuseppe Miano Nacque a Roma nel 1805, da Girolamo, giureconsulto e patriota (per il quale, vedi Rass. stor. del Risorg., XXIV [1937], p. 1739 e F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari [...] e dopo aver compiuto un periodo di tirocinio nello studio di Giuseppe Valadier. Concorsero alla definitiva formazione del giovane C. anche gli architetti Camporese e, poi, Antonio Sarti, con il quale iniziò l'attività professionale. Nel frattempo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONO da Lucca

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO da Lucca Giuseppe Vecchi Figlio di Bonico, nacque a Lucca nella prima metà del secolo XIII. Non è facile ricostruire la biografia di B., dato che la dozzina di documenti che parlano di lui si riferiscono [...] opere di B. solo il Cedrus Libani ebbe un'edizione critica a cura di G. Vecchi, Modena 1963. Bibl.: M. Sarti-M. Fattorini, De clarisArchigymnasii professoribus, I, Bononiae 1888-1896, p. 606; A. Gaudenzi, Sulla cronologia dei dettatori bolognesi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADONI, Giuseppe Franco Bonelli Nacque a Rancio di Lecco il 23 giugno 1807, da Carlo di una famiglia che da decenni svolgeva attività industriali. Nel 1848 fu a capo del comitato insurrezionale di Lecco [...] .: Notizie sulla vita e sull'attività del B. si trovano soprattutto nell'archivio della famiglia Badoni (Lecco); si vedano inoltre G. Pozzi, Cenni storici delle città di Lecco e Borra,Lecco 1884, p. 153; T. Sarti, Il parlamento..., Roma 1896, p. 80. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASTENGO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTENGO, Giacomo Filippo Liotta Nacque a Savona il 17 febbr. 1814; compì gli studi classici presso le scuole dei padri delle Scuole pie e, quindi, recatosi a Genova, si addottorò in quella università [...] il Parere legale espresso per la successione del banchiere Giuseppe Baldini (Roma 1876). Discorso a sé va fatto occidentale, 29 marzo 1884, e in Il Cittadino, 26 marzo 1884; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 68; A. Bruno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – CAMERA DEI DEPUTATI – ASSE ECCLESIASTICO – IN UTROQUE IURE – REGNO D'ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali