CAMIA, Orazio
Ferdinando Arisi
Nato a Piacenza nel 1579 da Gian Angelo e da Eleonora Fornasari, fu allievo e aiuto, insieme con un suo fratello (probabilmente Camillo), di G. B. Trotti, detto il Malosso, [...] riferiti anche una Sacra Famiglia in S. Antonino, un S. Giuseppe in S. Sisto e una S. Cecilia in S. Raimondo Cinque e i primi del Seicento.
Fonti e Bibl.: Parma, Gall. naz., E. Scarabelli-Zunti, Docc. e mem. di Belle Arti 1601-1650 (ms.), V, ad vocem ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giovanni Battista
Paola Lavagetto Ceschi
Nato a Parma il 26 ott. 1785 da Carlo e Teresa Bettoli, studiò all'Accademia di Belle Arti allievo di Biagio Martini, e poi a Brera a Milano con Giuseppe [...] avvicinandosi ai modi del caposcuola dei paesaggisti parmensi Giuseppe Boccaccio.
Minore e di minor valore, rispetto il 4 marzo 1855.
Fonti e Bibl.: Parma, Gall. naz.: E. Scarabelli-Zunti, Doc. e memorie di Belle Arti parmigiane (ms. sec. XIX), IX ...
Leggi Tutto
ABBATI, Pietro Giovanni
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Parmense, figlio di Bernardo, visse tra la seconda metà del sec. XVII e la prima del XVIII.
Le date di nascita e di morte (1708-1790) riportate [...] (vedi Borra, Diarii). Ebbe a Parma due discepoli, Giuseppe Pellizzoli ed Agostino Filippi, "coi quali per naturale suo del Museo nazionale di Antichità di Parma, ms. 12: E. Scarabelli Zunti, Documenti e memorie di Belle Arti parmigiane, VI (1651- ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Giuseppe
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco, nacque a Parma l'8 aprile 1685; fu fratello dell'architetto Edelberto e con lui operò in più di una occasione.
Dopo [...] a "conseguire il pagamento dell'intero soldo del Trimestre dal suddetto Giuseppe defunto incominciato e non finito".
Fonti e Bibl.: Parma, Soprintendenza ai Beni artistici e storici: E. Scarabelli Zunti, Documenti e mem. di belle arti parmigiane, VII ...
Leggi Tutto
BRIANTI, Antonio
Paola Lavagetto Ceschi
Nacque a Parma il 15 apr. 1739. Allievo del pittore di decorazioni atchitettoniche Gaetano Ghidetti, lavorò a Parma sia in architettura sia in pittura di ornati, [...] più importante - il progetto per la facciata della chiesa di S. Giuseppe (finita nel 1782) - riferirsi al modello della chiesa della Madonna di Saronno del Tibaldi (Scarabelli-Zunti) riflettendovi un certo gusto borrominesco, appreso alla scuola del ...
Leggi Tutto
BANDINI, Tommaso
Silla Zamboni
Nacque a Felino (Parma) nel 1807 e compì i primi studi presso l'Accademia Parmense, sotto la guida di Giuseppe Carra; poi, vinto il pensionato artistico, poté recarsi [...] 1851 donò l'opera alla chiesa della Steccata, dove tuttora essa si conserva.
Fonti e Bibl.: Parma, Museo di Antichità, E. Scarabelli Zunti, Documenti e Memorie di Belle Arti Parmigiane, ms. 108, Vol. IX, cc. 25-28; G. Negri, Il Parmigiano istruito ...
Leggi Tutto
CARRA, Giuseppe
Caterina Schluderer
Nacque a Parma l'11 febbr. 1766 da Girolamo e da Giovanna Carletti. Nessun documento prova con certezza la sua parentela con lo scultore G. B. Carra, anche se l'inclinazione [...] cappella dei Caduti del duomo di Parma.
Il C. morì il 31 maggio 1841 a Parma.
Fonti e Bibl.: Parma, Museo di antichità: E. Scarabelli Zunti, Doc. e memorie artistiche di Parma, anni 1801-1850, ms.; Sculture, in La Gazzetta di Parma, 16 aprile 1828; E ...
Leggi Tutto
CUGINI, Raffaele
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Giuseppe Antonio Fortunato, nacque a Colorno (prov. di Parma) e fu battezzato il 30 luglio 1742. Allievo del famoso architetto A. E. Petitot presso [...] Saint-Méry, cass. IX, Risposte al questionario Moreau de Saint-Méry (manoscr.); Parma, Soprintend. ai beni artist. e storici, E. Scarabelli Zunti, Docum. e memorie di belle arti parmigiane (ms.), VIII. c. 104; P. Zani, Enc. metodica delle belle arti ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Pier Antonio
Andrea Emiliani
Nacque a Piacenza nel 1656, studiò a Bologna con Marc'Antonio Franceschini e collaborò con questo nell'esecuzione di molte opere, spesso tramutando in quadri i [...] alcuni studiosi (altri credono sia opera di Giuseppe Nogari), egli avrebbe eseguito per la famiglia Serafini Piacenza 1780, pp. 41, 83 s.; Parma, Museo di Antichità, E. Scarabelli Zunti, Docum. e memorie di belle arti parmigiane, VI (1651-1700), ...
Leggi Tutto