CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] e il figlio Gaetano, e per la modellazione i fratelli Giuseppe e Stefano Gricci (il C. dirigeva il gruppetto di certo di riferimento.
Fonti e Bibl.: Parma, Gall. naz., E. Scarabelli Zunti, Documenti e mem. di Belle Arti parmigiane (ms.), VII (1701 ...
Leggi Tutto
GHIDETTI, Gaetano
Emanuela Bagattoni
, Figlio dell'"indoratore" Giacomo e di Giulia Ferrari, nacque a Parma il 6 apr. 1723 nella parrocchia di S. Pietro dove, il giorno seguente, fu battezzato (Mendogni, [...] e G. Ghezzi, e il fratello Giuseppe come indoratore.
Le raffinate decorazioni della doppia 16; Ibid., Soprintendenza per i beni artistici e storici, ms. 107: E. Scarabelli Zunti, Documenti e memorie di belle arti parmigiane (sec. XIX), VIII, c. 165 ...
Leggi Tutto
GUARDASSONI, Alessandro
Michele Di Monte
Nacque a Bologna il 13 dic. 1819 da Alfonso e Anna Mantovani. Avviato molto giovane agli studi artistici, fu allievo di Clemente Alberi, professore di pittura [...] in specie con la famiglia Gualandi - don Giuseppe Gualandi era stato suo compagno di studi all'Accademia suo patrimonio all'Istituto per sordomuti Gualandi.
Fonti e Bibl.: L. Scarabelli, Della Esposizione bolognese di belle arti…, Firenze 1846, pp. 6 ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] : Parma, Soprintendenza ai beni artistici e storici, E. Scarabelli Zunti, Documenti e memorie di belle arti parmigiane dal secolo ; G. Copertini, La mostra retrospettiva dei pittori S. M. e Giuseppe Bricoli, in Parma per l'arte, II (1952), pp. 100-104 ...
Leggi Tutto
PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano)
Alessandra Baroni
– Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] Su esse troviamo i nomi di Agostino Carracci, di Orazio Scarabelli e di Epifanio Parrini d’Alfiano che lavorò soprattutto alla illustrò con quarantaquattro tavole a bulino l’opera di Giuseppe Segaro che fu pubblicata postuma dal figlio di questi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] Copertini, 1935, pp. 129, 132 n. 15).
Anche il fratello del F., Giacomo Giuseppe, nato a Torrechiara nel, 1747, fu allievo del Petitot. Ricordato come "pittore di architetture" (Scarabelli Zunti, c. 126), nel 1773 vinse il primo premio al concorso di ...
Leggi Tutto
GERVASI, Giuseppe
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Piacenza il 1° febbr. 1762 da Antonio e Anna Giacopazzi, commercianti. Compiuti gli studi primari presso la scuola di S. Pietro, il 2 nov. 1778 entrò da seminarista [...] Milano 1856, p. 247; A. Gussalli, Appendice alle opere di Pietro Giordani, Milano 1862, pp. 116, 127, 466, 500; L. Scarabelli, Dei piacentini illustri e di varie cose nella patria loro, Milano 1863, p. 17; La Pubblica Biblioteca ed il bibliotecario G ...
Leggi Tutto
GAZZINO, Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 30 luglio 1807 dal capitano Antonio. Svolse gli studi elementari presso il seminario arcivescovile della sua città, e quelli di [...] autografe e di epistolari (N. Tommaseo, M. Amari, G. Carcano, P. Fanfani, A. Ruffini, P. Emiliani Giudici, G. Pitré, L. Scarabelli, L. Vigo, D. Buffa, B. Prina, C. Carbone e altri), e in particolare un interessante carteggio con Ugo Bassi, cui si era ...
Leggi Tutto
CANE (de Canibus), Cristoforo
Giuseppe Dondi
Nato, in data ignota, forse a Pavia o nel Monferrato, dove pure esistevano famiglie omonime, da un certo Guiniforte, si trasferì in seguito a Padova - dove [...] per conto terzi: il Commentum super leges "Admonendi", "Frater a fratre" ... di Giasone del Maino, per Battista Scarabelli, "legum scholaris" dell'ateneo pavese; il Consilium in favorem populi Florentini di Gerolamo Torti, per Paride de Ganio ...
Leggi Tutto
BENTELLI, Donnino
Carlo Quintavalle
Figlio di Luigi, ortolano, nacque a Piacenza il 21 genn. 1807 (si chiamò Donnino e non Domenico come èdetto dall'Ambiveri e dal Mensi). All'Istituto Gazzola di Piacenza [...] il Correggio, nel 1861 per Vittorio Emanuele II, per Giuseppe Verdi e ancora per Angelo Mazza e Paolo Toschi.
della zecca di Parma, ms. [sec. XIX]; Ibid., Gall. Naz.: E. Scarabelli Zunti, Docum. e mem. di Belle Arti parmigiane, ms. [sec. XIX], IX ...
Leggi Tutto