FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] . Nel 1701, faceva parte della commissione composta dai cardinali Noris, Galeazzo Marescotti, Giovanni Maria Gabrielli e GiuseppeSpinelli, riunita per studiare la compatibilità tra culto cattolico e riti cinesi. Una questione, questa, che sin ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] anno di fondazione (1741) partecipava alle attività dell'Accademia di scienze ecclesiastiche istituita a Napoli dal card. GiuseppeSpinelli, presentando quattro dissertazioni nella sezione liturgica: I) Se l'Apostoli abbino istituito qualch'ordine di ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] alla cattura, latitanti o amnistiati – tra cui due dei suoi avversari all’epoca della socializzazione come Pino Romualdi e GiuseppeSpinelli, che lo avevano accusato di boicottare la legge (Archivio centrale dello Stato, SPD, CR, RSI, b. 15, f. 70 ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Alessio Simmaco. –
Flavia Luise
Nacque nell’odierna Santa Maria Capua Vetere il 22 ott. 1684, ultimo di 24 figli, da Lorenzo, farmacista, e da Margherita Battaglia, che morì nel metterlo [...] conte A.T. di Harrach nominò il M. cappellano maggiore, ma la carica non fu espletata. Nel 1735 il cardinale GiuseppeSpinelli lo richiamò da Capua, dove nel 1732 il M. era divenuto decano del capitolo metropolitano, e lo nominò canonico del duomo ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO, Giuseppe
Elvira Chiosi
Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...] a Roma. Il 24 maggio 1756 fu preconizzato vescovo di Calvi e Teano e il 27 maggio fu consacrato dal cardinale GiuseppeSpinelli.
Nel governo della diocesi il C. si preoccupò soprattutto della formazione della gioventù e del clero locale, rinnovò e ...
Leggi Tutto
MURENA, Carlo
Sabina Carbonara Pompei
– Nacque nella fortezza di Collalto (oggi Collalto Sabino) il 16 luglio 1713 da Giuseppe e da Dorotea Rolli.
Si dedicò inizialmente agli studi umanistici che poi [...] l’altare maggiore della chiesa di S. Pantaleo e, nel 1763, si occupò, per conto del cardinale napoletano GiuseppeSpinelli, del consolidamento delle mura di palazzo Bonelli (oggi Valentini).
Tra le opere meno studiate si segnalano la cantoria della ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Rita Zambon
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 13 marzo 1823 da Francesco Rota e Margherita Savin, ultimo di tre figli (Giobatta e Rosa), e fu battezzato coi nomi di Giuseppe Gioachino [...] , a Rota venne dedicato un busto in marmo di Augusto Benvenuti, e per l’occasione il drammaturgo Antonio GiuseppeSpinelli riprese la biografia di Ghislanzoni aggiungendole una lettera autografa di Rota a lui indirizzata, datata Viterbo, 14 settembre ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] ), il cardinale Sinibaldo Doria, morto nel 1733 (anch'esso noto attraverso l'incisione del Pozzi), ed il cardinale GiuseppeSpinelli, vescovo di Ostia, di cui esistono sia la versione dipinta (Napoli, proprietà duca di Marinella, firmato e datato ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] della sua vita. Con ogni energia il B. affrontò invece nel 1746 il tentativo dell'arcivescovo di Napoli, il cardinale GiuseppeSpinelli, di ristabilire nel Regno il S. Uffizio, tentativo che provocò l'unanime protesta degli Eletti e della Camera di ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Costantino
Giovanni Pizzorusso
– Nacque a Sant’Arcangelo di Romagna, nella diocesi di Rimini, l’8 giugno 1714 da Francesco e da Anna Maria Teresa Rastelli di nobile famiglia perugina trasferitasi [...] di cui godeva nell’ambito della famiglia Imperiali lo portò in contatto anche con la congregazione de Propaganda Fide attraverso il cardinale GiuseppeSpinelli, nominato prefetto della medesima (5 settembre 1756) e nipote del cardinale Imperiali ...
Leggi Tutto
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...