• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Biografie [154]
Storia [61]
Arti visive [50]
Religioni [42]
Diritto [18]
Storia delle religioni [16]
Letteratura [14]
Economia [12]
Filosofia [11]
Diritto civile [8]

GUAITOLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAITOLI, Paolo Mario Pecoraro Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione. Preso [...] fu acquistata, su proposta della Commissione di storia patria, dal Municipio di Carpi e catalogata negli anni 1897-98 da A.G. Spinelli. Il G. morì a Carpi il 3 sett. 1871. Fonti e Bibl.: Sozzigalli, Arch. parrocchiale, Libro IV dei battezzati, n. 172 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PASSERI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERI, Giovan Battista Carla Sodini PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] G.B. Passeri, Lettera all’Eminentissimo Signore Cardinale Spinelli, arcivescovo di Napoli, in Memorie di erudizione della Società realizzati dallo stesso Passeri e dal fiorentino Giuseppe Menabuoni. Al secondo gruppo appartengono scritti legati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – BERNARD DE MONTFAUCON – ANTON FRANCESCO GORI – GIOVAN BATTISTA DONI

NOVELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Giovan Battista Mattia Biffis NOVELLI (Novello), Giovan Battista. – Figlio del notaio e giureconsulto Paolo, nacque a Castelfranco Veneto nel 1589, come si deduce dal necrologio (Bordignon [...] le fonti menzionano quello, perduto, del concittadino Giuseppe Tassini «in abito di guerriero» (ibid.). Alla 134, 144, 160 s., 189; Id., I palazzi Soranzo Novello e Spinelli Guidozzi in Castelfranco Veneto, Castelfranco Veneto 1981, pp. 129 ss.; R. ... Leggi Tutto

ROLLIER, Mario Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLLIER, Mario Alberto Giorgio G. Mellerio – Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne. La famiglia [...] organica nell’istituto dello stesso Politecnico diretto da Giuseppe Bruni e poi dal successore ed ex allievo subito dopo la sua stesura da parte di Ernesto Rossi e Altiero Spinelli, Rollier divenne uno dei più ferventi sostenitori delle tesi in esso ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – MANIFESTO DI VENTOTENE – STRUTTURISTICA CHIMICA

RANDONE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANDONE, Salvatore Leonardo Spinelli RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] passando attraverso la messinscena di capolavori del verismo: per Luchino Visconti fu il padre in Come le foglie (1954) di Giuseppe Giacosa, mentre il suo Raimondo di Navarra di Dal tuo al mio (1956) di Giovanni Verga sancì la riappacificazione con ... Leggi Tutto
TAGS: PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – ALESSANDRO DE STEFANI – FRIEDRICH DÜRRENMATT – CESARE VICO LODOVICI

CAMPANELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLI, Filippo Mirella Giansante Nato il 1º maggio 1739 a Matelica (Macerata) da Giuseppe e da Laura Finaguerra, fece i suoi primi studi a Fermo, nel collegio Marziale; si trasferì quindi a Roma [...] di Matelica e di Montopoli e della confraternita di S. Giuseppe a Bagnocavallo. Ma l'attività più importante il C. la gli articoli redatti dal ministro Acton e spediti a Roma dal cardinale Spinelli (6 febbr. 1791); su tale base era disposto a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – FERDINANDO IV DI NAPOLI – PROMOTORE DELLA FEDE – CODICE GIUSTINIANEO – NUNZIO APOSTOLICO

FROLA, Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROLA, Secondo Gerhard Kuck Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] onorario. Il F. morì a Torino il 4 marzo 1929. Sposatosi con Luisa Balbis ebbe da questa cinque figli: Giuseppe, Francesco, Giovanni, Guido e Maria. Fonti e Bibl.: Atti parlamentari, Camera, Discussioni, legisl. XV, 1ª sessione, pp. 1292 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERUFFINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERUFFINI, Giovanni Marina Spinelli Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] 510; U. Petronio, Il Senato di Milano (Istituzioni giuridiche ed esercizio del potere nel Ducato di Milano da Carlo V a Giuseppe II), Milano 1972, p. 35 n. 1; A. Sambati, Icarteggi diplomatici sforzeschi relativi alla serie Genova (1450-54), in Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PRATILLI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATILLI, Francesco Maria Maria Gabriella Mansi PRATILLI, Francesco Maria. – Nacque a Capua il 10 ottobre 1689, ultimo figlio di Francesco Antonio e di Beatrice Imbriani, entrambi patrizi capuani. Il [...] una lunga e complessa gestazione. La morte del fratello maggiore, Giuseppe, che lo lasciò tutore di otto figli – l’altro fratello biblioteca del principe di Tarsia, Ferdinando Vincenzo Spinelli. Alcune sue dissertazioni furono inviate al padre Angelo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – VINCENZO MARIA ORSINI – GEORG HEINRICH PERTZ

GUIDELLI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDELLI, Giuseppe Maria Mario Pecoraro Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] fu grazie al suo interessamento se furono fondati nuovi istituti religiosi, quali il collegio S. Giuseppe per i ragazzi poveri e l'istituto Spinelli, una scuola che di giorno accoglieva i ragazzi di famiglie benestanti e di sera quelli appartenenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 37
Vocabolario
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali