• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Biografie [143]
Storia [46]
Arti visive [40]
Religioni [27]
Letteratura [13]
Diritto [9]
Economia [6]
Scienze politiche [6]
Musica [5]
Filosofia [5]

MILELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILELLI, Domenico. Paolo Posteraro – Figlio di Giuseppe, nacque a Catanzaro il 25 febbr. 1841. Il M. si formò in Calabria, dapprima nel seminario della sua città e poi presso il collegio degli scolopi [...] della società, il M. frequentò tuttavia anche alcuni salotti letterari, tra cui spiccano quelli della contessa Clara Maffei (Chiara Carrara Spinelli) e dell’editore A. Sommaruga, riuscendo ad acquisire un certo peso nei circoli vicini a G. Prati e ad ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – CRONACA BIZANTINA – REGGIO CALABRIA – SCAPIGLIATURA – CLARA MAFFEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILELLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

GALLUZZI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Francesco Maria Manuela Belardini Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] sul padre F.M. G. raccolti dal p. Giuseppe Corsi; Prato, Archivio storico Cicognini, Lettere Segreteria padre narrata per testi ed immagini, a cura di L. Corti - R. Spinelli, Milano 1998, p. 55; Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANILE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANILE, Giuseppe Gaspare De Caro Scarse notizie biografiche rimangono di questo poligrafo salernitano del sec. XVII, prevalentemente derivate dalla Biblioteca napoletana del contemporaneo Nicolò [...] azioni alla Patria", il principe di Ottaiano Giuseppe Medici, il principe di Supino Carlo Della Leonessa di volersi fare editore degli Annali dello pseudo Matteo Spinelli di Giovinazzo - una presunta cronaca ducentesca, circolante manoscritta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEVA GRIMALDI, Bartolomeo, duca di Telese

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA GRIMALDI, Bartolomeo, duca di Telese Carla Russo Nacque ad Aversa nel 1670 da Giovanni Antonio e Fortunata Dentice, di nobile famiglia napoletana ascritta al "seggio" di Nido. In gioventù coltivò [...] di S. Bartolomeo nel febbraio del 1694, tra il C., suo cugino Giuseppe. Capece e il D'Anna, quest'ultimo venne ferito a morte dal Capece al gruppo guidato da Malizia Carafa e da Francesco Spinelli, duca di Castelluccia, che cercavano di far proseliti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIVALLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVALLI, Francesco Francesco F. Mancini Nacque a Perugia nel 1660, secondo la notizia fornita, come ogni altra relativa alla sua vita e alla sua opera, dal Pascoli, autore di un profilo biografico che [...] dell'Imperiali l'artista eseguì una Madonna con Bambino,S. Giuseppe e due angeli (non identificata), opera - a giudizio del eseguì soltanto un dipinto con i ritratti della famiglia Spinelli di Fuscaldo (non identificato). Gli insuccessi del soggiorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio) Sergio Chiogna Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] la sua stesura, in quanto il generale dei teatini, Giuseppe Brembati, gli preferì quella di Antonio Caracciolo, protostorico dell 1761 e consacrato il 22 febbraio a Roma dal cardinale Spinelli, si deve pensare che egli accettasse il nuovo ufficio come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANE, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANE (de Canibus), Cristoforo Giuseppe Dondi Nato, in data ignota, forse a Pavia o nel Monferrato, dove pure esistevano famiglie omonime, da un certo Guiniforte, si trasferì in seguito a Padova - dove [...] , Ambrogio Opizzoni, Lancellotto Decio, Giasone del Maino) o lo erano stati (Francesco Aretino, Baldo degli Ubaldi, Nicola Spinelli), o erano considerati "autorità" dai contemporanei, come Paride del Pozzo e Bartolo da Sassoferrato. Parte dei titoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUTTI, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUTTI (de Lutti), Francesca Elena Rialti Nacque a Riva del Garda il 31 genn. 1827 da Vincenzo e da Clara Capolini. Il padre discendeva da una delle famiglie più in vista della valle delle Giudicarie, [...] di lei di circa trenta anni, già marito di Clara Carrara Spinelli (nota come contessa Maffei) da cui si era separato nel Checchi e artisti come A. Malfatti. Andata in sposa nel 1869 a Giuseppe Alberti, la L. restò vedova dopo solo due anni. La L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLARA CARRARA SPINELLI – ERMINIA FUÀ FUSINATO – BERENGARIO D'IVREA – TEATRO ALLA SCALA – INDUSTRIA SERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTTI, Francesca (1)
Mostra Tutti

DE NINNO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NINNO, Giuseppe Salvatore Siciliano Nacque a Giovinazzo (Bari) il 21 luglio 1852 da Michele e Pasqua Pasculli. Le famiglie, materna e paterna, erano entrambe di tradizione liberale, e di spiriti [...] pugliesi (Dalla Rivoluzione francese alla Rivoluzione fascista), Bari [1928], pp. 60 ss.; F. Roscini, Ilmio Matteo Spinelli (Studio critico-stor. sui Diurnali), Giovinazzo 1965, ad Ind.;R. Stufano, Aggiunte al "Codice diplomatico barese". Docum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO RAFFAELE LACERENZA – PARTITO REPUBBLICANO – VITTORIO EMANUELE II – ROCCA SAN CASCIANO – CARBONARA DI BARI

CAMPORI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORI, Matteo Tiziano Ascari Nacque a Modena il 31 ag. 1856, terzogenito del marchese Cesare e di Adele Ricci. Nel collegio S. Carlo, dove entrò nel 1864, fece gli studi ginnasiali e liceali; poi [...] di tutto il materiale raccolto dallo studioso modenese A. G. Spinelli e il permesso di adire e di trarre copie dall'Archivio opere d'arte, ridotte a poco dalle donazioni e dai lasciti di Giuseppe, zio del C., alla Galleria Estense, al Museo civico ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 27
Vocabolario
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali