• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [12]
Geografia [8]
Filosofia [6]
Religioni [6]
Temi generali [5]
Istruzione e formazione [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Letteratura [2]
Storia [2]

QE Ā

Enciclopedia Italiana (1935)

QE Ā (o Qinā; A. T., 15) Giuseppe Stefanini La Kainopolis dei Greci, città capoluogo della provincia omonima nell'Alto Egitto (27.656 ab.), situata a destra del Nilo sulla sponda del canale di Chanour [...] a 612 km. di ferrovia dal Cairo e 62 km. da Luxor. La città, moderna, è priva di carattere. Oltre che per l'agricoltura (palma, canna da zucchero, grano, mais, orzo, lenti) e per l'allevamento di animali ... Leggi Tutto

WĀDĪ HALFA

Enciclopedia Italiana (1937)

WĀDĪ HALFA (A. T., 115) Giuseppe Stefanini HALFA Città del Sudan Anglo-Egiziano (Bassa Nubia) situata a 8 km. dal confine dell'Egitto e 1240 km. dal Cairo, circa 10 km. a valle della seconda cateratta [...] del Nilo, sulla riva destra di questo. Wādī Halfa aveva 4000 ab. nel 1935; con la sua moschea e il bazar, fu chiamata dapprima Taufikiya e fu fondata nel 1884 dagl'Inglesi, per i quali costituì una base ... Leggi Tutto

TANTA

Enciclopedia Italiana (1937)

TANTA (Ṭanṭā; A. T., 115) Giuseppe Stefanini Città dell'Egitto, nel delta, posta sul canale Kased fra il ramo nilotico di Rosetta e quello di Damietta, sulla linea da Alessandria al Cairo, a 122 km. [...] dalla prima e 86 km. dalla seconda di queste due città. È capoluogo della provincia di Gharbīya. Principali edifici sono un grande castello reale e varie moschee, di cui la principale è quella di Sīdī ... Leggi Tutto

ZAGAZIG

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAGAZIG (arabo ez-Zaqāxīq; A. T., 115) Giuseppe Stefanini Città del Basso Egitto con 52.839 ab. (1927), capoluogo della Sharqīyah, provincia dell'Egitto orientale, che è una delle più popolate (1.017.000 [...] ab., circa 203 ab. per kmq.) di tutto l'Egitto. La città con i suoi due quartieri, arabo ed europeo, è fiorente specialmente come principale centro dei commerci del cotone e dei cereali, che vi affluiscono ... Leggi Tutto

NGAMI

Enciclopedia Italiana (1934)

NGAMI (A. T., 118-119) Giuseppe Stefanini Bacino lacustre quasi interamente prosciugato, posto nell'Africa meridionale verso il margine nord del Kalahari, 20° 30′ lat. S. e 23° long. E. Verso di esso [...] convergono, senza raggiungerlo, le acque della vasta regione posta a N. dell'Orange (Kalahari) e quelle del Cubango, che drena l'altipiano del Benguella, e col nome di uno dei suoi tributarî l'Okavango, ... Leggi Tutto

KUBANGO

Enciclopedia Italiana (1933)

KUBANGO (A. T., 118-119) Giuseppe Stefanini Fiume dell'Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Nasce con parecchi rami nell'altipiano dell'Angola e precisamente nei dintorni di Huambo nel Benguela [...] e corre per un primo tratto verso SE. Presso Cuangar riceve da destra l'Okavango e ne segue la direzione ONO-ESE., assumendone anche il nome e segnando per un certo tratto il confine tra l'Angola e l'Africa ... Leggi Tutto

KARNAK

Enciclopedia Italiana (1933)

KARNAK (A. T., 115) Giuseppe Stefanini Villaggio dell'Alto Egitto sulla sponda destra del Nilo, distante un paio di km. a NE. da Luxor, col quale è collegato da un ampio viale. Un canale di derivazione [...] delle acque del fiume ne prende pure il nome. L'importanza di Karnak è tutta negli avanzi archeologici, che costituiscono il più grandioso e il più mirabile tra i gruppi di rovine dell'antica Tebe, e comprendono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARNAK (1)
Mostra Tutti

TETHYS

Enciclopedia Italiana (1937)

TETHYS (o Megogea o Mediterraneo Centrale) Giuseppe Stefanini Nomi dati dai geologi Suess, Douvillé, Neumayr, a una geosinclinale (v. geologia), antico mare esteso dalla Spagna lungo tutto il Mediterraneo, [...] per il Caucaso, la Persia, il Himālaya, la Penisola Malese fino alle Isole della Sonda, comunicando quivi col "mare circumpacifico". La Tethys si formò nel Trias, dopo i piegamenti Erciniani, come un largo ... Leggi Tutto

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] del Lago Tana e del Takazzé (Nilo Azzurro), e di Giuseppe Russegger che risale il Fiume Azzurro sino a Fazogl (1837 accompagna la presente trattazione è stata compilata espressamente da G. Stefanini, in base a cartine parziali di vari autori, in essa ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

ARABIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] , del 1884 e 1888). Cfr. anche la corrispondenza di Luigi e Giuseppe Caprotti, in Esplorazione commerciale, Milano, II (1887); III (1888); N. Puccioni, Studi sui materiali... raccolti dalla Missione Stefanini Paoli, in Arch. per l'Antrop., XLVIII ( ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JOHANN LUDWIG BURCKHARDT – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali