• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [12]
Geografia [8]
Filosofia [6]
Religioni [6]
Temi generali [5]
Istruzione e formazione [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Letteratura [2]
Storia [2]

ALESSANDRIA d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1929)

La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ long. E., e a 208 km. di ferrovia dal Cairo. Il clima, temperato dalla vicinanza del mare, vi è assai mite, di rado superando nell'estate i 31°-32° e oscillando tra le medie mensili di 16° e 24°. Le ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – DIONISIO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – ANALISI INFINITESIMALE – ALESSANDRO DI LICOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRIA d'Egitto (7)
Mostra Tutti

SUDAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAN (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Attilio MORI Giuseppe STEFANINI Renato BOCCASSINO Giuseppe STEFANINI Anna Maria RATTI Riccardo RICCARDI * Vasta regione dell'Africa [...] centrale, che si estende entro limiti non ben definiti a sud del Sahara, fra il margine meridionale di questo e la zona equatoriale. Il suo nome deriva dall'espressione araba Bilad al-sud an che suona ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GOVERNATORATO GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAN (14)
Mostra Tutti

CENOZOICA, ERA

Enciclopedia Italiana (1931)

Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, così denominata con allusione a un'antica triplice partizione della storia stessa o meglio distinzione delle formazioni in base alla loro età. Oggi invece, questa storia si suol dividere in ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – AMERICA DEL NORD – REGGIO CALABRIA – IMPOLLINAZIONE – SEDIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENOZOICA, ERA (2)
Mostra Tutti

MASSAUA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSAUA (etiopico Meṣwā‛; arabo Maṣawwa‛; tigrè Bāṣe‛; begia Badeṣe‛; A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Enrico CERULLI Città e porto della Colonia Eritrea, sul Mar Rosso, posta a 15° 36′ 33″ lat. [...] N. e 39° 28′ 52″ longitudine E., in faccia all'arcipelago delle isole Dahlac, dalle quali la separa il Canale di Massaua. Dista 122 km. dalla capitale, cui è collegata per una ferrovia, ardita costruzione ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE ISOLE DAHLAC – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – ALFONSO DE ALBUQUERQUE – COSTANTINO NIGRA – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSAUA (2)
Mostra Tutti

CITTÀ DEL CAPO

Enciclopedia Italiana (1931)

CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di Buona Speranza, dal quale l'una e l'altra trassero il nome. La città si adagia al piede della pittoresca Montagna della Tavola, la quale chiude da ponente la baia omonima, e con il suo profilo rigorosamente ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CAPO DI BUONA SPERANZA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – RINASCIMENTO ITALIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ DEL CAPO (4)
Mostra Tutti

ERITREA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Lo studio dell'Eritrea e delle sue genti ha avuto nell'ultimo decennio nuovi, importanti contributi. Dal punto di vista geologico sono da segnalare particolarmente le ricerche petrolifere eseguite nelle [...] isole Dahlac; la carta geologica dell'Africa Orientale, dovuta a Giuseppe Stefanini; e l'opera di sintesi sulla geologia dell'Africa Orientale (compresa, s'intende, l'Eritrea), contributo decisivo di G. Dainelli alla conoscenza attuale di questi ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE STEFANINI – AFRICA ORIENTALE – PENISOLA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA (8)
Mostra Tutti

CAFFA

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese dell'Etiopia meridionale, dell'estensione di circa 13.000 kmq., posto fra 6° 50′ e 7° 30′ lat. N. e fra 36° e 37° long. E.; fa attualmente parte dell'impero etiopico, che se ne impossessò nel 1897. Capoluogo e sede delle autorità abissine è Anderaccià. È diviso nelle quattio provincie di Caffa pr0priamente detta, Ennarea, Hadia e Bonga; e in quest'ultima, una ventina di chilometri a N.-NE. dell'attuale ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CHIARINI – ANTONIO CECCHI – CRISTIANESIMO – DISSENTERIA – MONOFISITA

EROSIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Complesso di fenomeni dovuti a differenti forze geologiche, che operano sulle rocce di solito più o meno alterate dai processi di disfacimento meteorico, e tendono a demolirle, facendo assumere al suolo particolari forme caratteristiche, dette forme di erosione. I fenomeni di erosione hanno nomi diversi, a seconda delle forze da cui sono prodotti, indicandosi come corrasione (v.) l'erosione dovuta ... Leggi Tutto
TAGS: MARMITTE DEI GIGANTI – CORRASIONE – CORROSIONE – MARGERIE – MARTONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EROSIONE (5)
Mostra Tutti

DAMIETTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Egitto, posta al vertice orientale del delta nilotico, sulla destra del "ramo di Damietta", tra questo e la sponda sinuosa del lago di Manzaleh, a 6 km. dal mare e a una dozzina di km. dalla foce fatnitica del Nilo. Conta circa 34.800 ab., di cui pochi Europei, e costituisce un governatorato distinto, che abbraccia la città e il territorio detto Maṭariyyah con le sue due penisole di el-Akbin ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – GIOVANNI DI BRIENNE – CANALE DI SUEZ – GERUSALEMME – MAMMALUCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMIETTA (3)
Mostra Tutti

GIMMA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIMMA (o Gimma Caca, o Gimma Abbagifàr per distinguerlo dal Gimma Rarè e dal Gimma Hine; A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Enrico CERULLI Regione dell'Etiopia occidentale posta fra 7°10′ e 7°50′ [...] lat. N. e fra 36° 30′ e 37015′ long. E. e considerata la più ricca tra quelle abitate dai Meccia Galla. Confina a N. col Limmu, a O. col Gomma e col Ghera, a S. col Caffa e il Cullo, dai quali lo separa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIMMA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali