Capoluogo del Dārfūr (v.), nel Sūdān Anglo-Egiziano, a 800 km. a OSO. di el-Kharṭūm, alla confluenza del Wādī Tendeltī e del Wādī el-Ko, a 720 m. s. m. È dominata a N. dal Gebel Tageran, ed è nodo carovaniero importante, comunicando con Asyūṭ attraverso un lunghissimo percorso nel deserto; con en-Nahud, donde la strada si dirige da un lato per el-Obeyyiḍ a el-Kharṭūm, dall'altro per lo Wādī al-Melik ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
GiuseppeStefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] una delle partizioni dell'era cenozoica (v.) nella storia della terra. Dei due grandi periodi nei quali si divide l'era cenozoica (Paleogene e Neogene), questo è il più recente e prelude direttamente all'era ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
GiuseppeSTEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] meridionale è la città di Suez, al settentrionale Porto Said. Il canale, tutto in territorio egiziano, taglia l'istmo detto appunto di Suez, congiungente l'Egitto propriamente detto con la Penisola del ...
Leggi Tutto
NAMAQUA (o Namaqualand o Namaland; A. T., 118-119 e 120)
GiuseppeStefanini
Vasta regione dell'Africa meridionale, posta a cavallo della bassa valle del fiume Orange, parte sulla destra, in territorio [...] dell'Africa del sud-ovest (Great Namaqualand), parte sulla sinistra, nella Colonia del Capo (Little Namaqualand), tra il 22° 43′ e il 31° lat. S. E un altipiano largo da 130 a 200 km., digradante da oltre ...
Leggi Tutto
PORTO SUDAN (Port Sudan, Bender es-Sūdān; A. T., 115)
GiuseppeStefanini
Città e porto della costa occidentale del Mar Rosso, 694 miglia per mare a S. di Suez, 308 miglia a N. di Massaua e a 799 km. [...] di ferrovia da Khartum. Fu fondata nella località disabitata di Mersa Scec Barghut nel 1905, per sostituire il porto di Suakin, e giace su un'arida pianura coralligena disseminata di radi arbusti spinosi; ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] del CNR), Vanna (Palermo, 1938), Ornella (Pisa, 1940) e Fabio (Pisa, 1943).
Nel 1939, dopo la morte di GiuseppeStefanini, Trevisan fu chiamato dall’Università di Pisa, in attesa di un successivo concorso a cattedra, come professore incaricato di ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Nello
Francesco Surdich
PUCCIONI, Nello. – Nacque a Firenze il 16 luglio 1881 da Iole Maria Teresa Giovannozzi, sorella del padre scolopio Giovanni, ingegnere fisico, e da Piero, apprezzato [...] incaricato di studiare i materiali e i dati antropologici ed etnografici raccolti, si era svolta nel 1913) di GiuseppeStefanini in Somalia e nei sultanati di Obbia e dei Migiurtini. Scopo primario di questa nuova iniziativa doveva essere quello ...
Leggi Tutto
VARDABASSO, Silvio
Alessio Argentieri
– Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] illustri predecessori Patrizio Gennari, Domenico Lovisato (altro istriano in terra sarda), Michele Gortani, Giuseppe Checchia Rispoli e GiuseppeStefanini.
Durante il secondo conflitto mondiale, il bombardamento del 1943 devastò l’Istituto geologico ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] di varia natura: genetiche, organiche, psicologiche e ambientali.
Aspetti medici
di Giovanni Gasbarrini, Giovanni Addolorato, Giuseppe Francesco Stefanini
1.
Alcolismo e abitudine al bere
Non è facile stabilire quale possa essere un consumo ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Luigi.
Gregorio Piaia
– Nacque a Treviso il 3 novembre 1891, secondogenito di quattro fratelli. Il padre Giovanni gestiva una tintoria, la madre, Lucia De Mori, era diplomata maestra ma si [...] strettamente ecclesiale).
Ai funerali dell’amico e sindacalista Giuseppe Corazzin, morto il 18 novembre 1925 (nell stato oggetto di un violento pestaggio da parte dei fascisti), Stefanini sottolineò l’esigenza di risolvere «l’antitesi tra le forze ...
Leggi Tutto