• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [12]
Geografia [8]
Filosofia [6]
Religioni [6]
Temi generali [5]
Istruzione e formazione [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Letteratura [2]
Storia [2]

ADRIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Sorse probabilmente in situazione paragonabile a quella di Venezia e di Chioggia, su un'isola della laguna dei Septem Maria presso la foce dell'Atriano (odierno Tartaro-Canal Bianco), sulla sponda meridionale della fossa Philistina (Plin., Nat. hist., III, 121). Ma durante l'epoca imperiale a poco a poco il suo porto fu interrato e la città ridotta a un municipio di poca importanza. Questo, se pure ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL VECCHIO – MUNICIPIO ROMANO – PIANURA PADANA – ATENEO VENETO – MONTEFORTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIA (1)
Mostra Tutti

ABUKIR

Enciclopedia Italiana (1929)

Villaggio dell'Egitto, posto a 24 km. a NE. di Alessandria, cui lo unisce la ferrovia, e a breve distanza da un antico ramo del Nilo, oggi abbandonato, che dalla città di Canopus prendeva il nome di canopico. Alcune rovine pare indichino la posizione di questa, mentre avanzi di edifici di varia età si osservano ad Abukir stessa, che è poi la Bukiris degli antichi. Recentemente si è popolata di ville, ... Leggi Tutto
TAGS: VASCELLI DI LINEA – REGNO DI NAPOLI – CONTRAMMIRAGLIO – ORAZIO NELSON – MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABUKIR (1)
Mostra Tutti

ACCHELÈ GUZAI

Enciclopedia Italiana (1929)

GUZAI Circoscrizione amministrativa (commissariato regionale) della Colonia Eritrea, situata nella parte SE. dell'Eritrea propriamente detta (esclusa la Dancalia), confinante a sud con la provincia abissina dell'Agamè, ad occidente col Seraè, a nord con l'Hamasèn e col commissariato di Massaua, a levante per breve tratto con la costa occidentale del golfo di Zula, poi con la Dancalia settentrionale. ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSARIATO DELL'ACCHELÈ GUZAI – LINEA DI DISPLUVIO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – IRRIGAZIONE

FAYYŪM

Enciclopedia Italiana (1932)

Ampia depressione di forma irregolare, grossolanamente ovale, aperta nel tavolato libico e posta a SO. del Cairo, una ventina di chilometri a ponente del Nilo, alla latitudine di el-Wasṭa, tra 29° e 29°35′ lat. N. e tra 30°20′ e 31° longit. E., a quote che da 20 m. s. m. discendono a oltre 40 m. sotto il livello marino, mentre gli altipiani circostanti si trovano a circa 130 m. s. m. Altri bacini più ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – CANNA DA ZUCCHERO – CROCODILOPOLIS – FICHI D'INDIA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAYYŪM (1)
Mostra Tutti

AGORDAT

Enciclopedia Italiana (1929)

Grosso villaggio (3000 ab. circa, di cui 14 Europei) della Colonia Eritrea, posto nel territorio dei Beni Amer, sulla sponda sinistra del fiume Barca, poco a valle della confluenza dei torrenti Ferfer e Carobel, ad una quota di 875 m. s. m. È capoluogo del commissariato del Barca, Gasc e Setit: ha pochi edifici in muratura e molte capanne, ufficio postale, telegrafo e telefono ed è ormai collegato ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO NILO – ABISSINIA – DERVISCI – MASSAUA – KHARTŪM

CHEREN

Enciclopedia Italiana (1931)

Capoluogo del commissariato omonimo nella Colonia Eritrea, a 1390 m. s. m., con circa 4500 ab. indigeni e 130 europei. Cheren si trova nel Senhait e precisamente nella media valle dell'Anseba, in territorio [...] ferroviarie imprima maggior vigore ai traffici. Tra i primi a far conoscere il Senhait e i suoi abitanti fu l'italiano Giuseppe Sapeto, che insieme con il padre Giovanni Stella di Asti visitò la regione nel 1851, dandone fin dal 1857 interessanti ... Leggi Tutto
TAGS: ODOARDO BECCARI – ORAZIO ANTINORI – GIUSEPPE SAPETO – COLONIA ERITREA – AGAVE SISALANA

ASSUAN

Enciclopedia Italiana (1930)

L'araba Aswān, in copto Suan, è l'antica Suenet (la Συήνη dei Greci), capoluogo della più meridionale delle provincie d'Egitto verso il Sūdān. La città attuale contava, secondo i risultati preliminari del censimento 1927, 16.366 ab., tra cui un gruppo di pastori Begia (Bisciari) accampati lì presso; è posta a una quota di 85 m. s. m. sulla riva destra del Nilo e occupa parte del piano alluvionale fiorente ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO EVERGETE – ISOLA DI FILE – BASSO EGITTO – ALESSANDRIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSUAN (4)
Mostra Tutti

SĪWA

Enciclopedia Italiana (1936)

SĪWA (o Siua; A. T., 115) Giuseppe STEFANINI Francesco BEGUINOT Oasi del Deserto Libico, in territorio egiziano non lungi dal confine della Libia italiana, alla quale geograficamente apparterrebbe; [...] fu detta anche Oasi di Giove Ammone e dagli antichi egizî Sekhet-am: paese delle palme. Dista circa 560 km. dal Cairo, circa 300 km. dal mare (Sollūm) e un centinaio di chilometri da Giarabub che è l'oasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SĪWA (1)
Mostra Tutti

el-KHĀRGAH

Enciclopedia Italiana (1933)

RGAH Oasi del Deserto Libico (Egitto) fra 24° e 26° lat. N. e fra 30° e 31° long. E.; è situata circa 160 km. a E. di ed-Dākhlah (v.) e congiunta al Nilo da una ferrovia a scartamento ridotto, lunga 197 km., che attraversa l'altipiano roccioso desertico e s'innesta al tronco principale egiziano alla stazione di Oasis Junction presso Farshūt, 72 km. a O. di Qenā. Carovaniere la collegano inoltre ad ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINO PIO – TRAVERTINO – MARABUTTI – ARENARIE – MINARETI

NOGAL

Enciclopedia Italiana (1934)

NOGAL (A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Corso d'acqua dell'Africa orientale, nella penisola somala. Si origina con due rami principali: uno il Tugh Der (o Torrente alto) nasce dai Monti Golis e Uaggar [...] Somali, in Boll. Soc. geogr. ital., Roma 1893; D. Jardine, The Mad Mullah of Somaliland, Londra 1923; G. Stefanini, Resultati geografici di una missione nella Somalia Settentrionale italiana (1924), in Compte Rendu Congr. internat. géogr., Cairo 1925 ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE – UEBI SCEBELI – MIGIURTINIA – SOMALILAND – MARABUTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOGAL (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali