SWAZILAND (A. T., 120)
GiuseppeStefanini
Territorio dell'Africa australe appartenente alla Gran Bretagna, dell'estensione di kmq. 17.300, posto fra il Transvaal, che lo delimita a N., O. e S., la provincia [...] di Save nell'Africa Orientale Portoghese e il Natal (Zululand) che lo confinano a E. Lo Swaziland si trova sulla scarpata stessa dell'altipiano del Transvaal, in regione in parte submontana, della media ...
Leggi Tutto
EIR Cittadina dell'Egitto orientale sul Mar Rosso, a 26°8′ lat. N., posta a 260 miglia (24 ore di navigazione) da Suez e a circa 200 km. da Qenā sul Nilo, con la quale è collegata da una pista percorribile con automezzi in 24 ore, con carovana in 4 giorni. Le comunicazioni fra Tebe e il Mar Rosso hanno sempre seguito questa via, che, sebbene piuttosto accidentata e fiancheggiata da montagne, utilizza ...
Leggi Tutto
Vasto altipiano posto nel centro della Somalia meridionale tra l'Uebi Scebeli e il Giuba, ad un'altezza di circa 500 m. s. m. L'altipiano, costituito da calcari compatti del Giurassico, sorge assai ripido al suo margine SE., ove sormonta di un'ottantina di metri i graniti della regione di Buracaba. Estese zone di terreno alluvionale, molto argilloso ma abbastanza fertile, fanno del Baidoa una zona ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
GiuseppeStefanini
Geologo e patriotta, nato a Venafro il 20 ottobre 1805, caduto a Curtatone il 29 maggio 1848. Studiò a Napoli medicina e veterinaria con N. Covelli dal 1819 al 1825, [...] L. P.; Roma 1905; M. Canavari, Per il centen. della nascita di L. P., in Boll. Soc. geol. it., XXIV (1905); F. Bassani, In mem. di L. P., Napoli 1905; G. Stefanini, La scuola di Pisa e i progressi della geol., in Ann. Univ. tosc., n. s., XIII (1930). ...
Leggi Tutto
Geologo, nato il 9 maggio 1851 a Padova, morto il 12 dicembre 1924 a Firenze. Si laureò in giurisprudenza a Pisa nel 1870. Professò poi per cinque anni prima statistica, indi economia politica nell'università [...] l'insegnamento delle discipline giuridiche per darsi interamente agli studî di geologia ai quali era stato iniziato alla scuola di Giuseppe Meneghini e nel 1885 successe allo Stoppani nella cattedra di geologia e geografia fisica del R. Istituto di ...
Leggi Tutto
D Nome di regione nell'Arabia. Probabilmente si tratta di nome comune, adoperato come nome regionale, poiché lo ritroviamo a indicare diverse plaghe desertiche dell'Arabia centrale: si ha così il Grande Nefūd, posto a N. del Neǵd, il Piccolo Nefūd, stretta striscia desertica a E. del Neǵd, tra questo e la costa del Golfo Persico (el-Ḥasā), e il Nefūd Dahi, zona desertica interna, compresa fra il massiccio ...
Leggi Tutto
Cittadina della Somalia meridionale, situata sulla costa a circa 175 km. a sud di Mogadiscio, al piede delle colline della catena litoranea, su una piattaforma rocciosa elevata alcuni metri. Al largo i tre scogli Scillani costituiscono un parziale riparo dal monsone. La costruzione del porto, iniziata intorno al 1912, rimase interrotta. Esiste un faro della portata di 15 miglia.
La città ha parecchi ...
Leggi Tutto
Grosso villaggio della Somalia meridionale, situato su una terrazza della riva sinistra del fiume Giuba, a una distanza di quasi 300 km. in linea retta dalla foce del fiume, e a una quota di circa 118 m. s. m. È capoluogo di residenza, che fa parte del commissariato regionale del Giuba. Ha pochi edifici in muratura per uso di uffici ed abitazione dei funzionarî europei, e un quartiere indigeno di capanne, ...
Leggi Tutto
' Detta anche ar-Rub‛al-Khālī (arabo "il quarto vuoto [dell'Arabia]") o Deserto Meridionale: vastissima regione desertica con carattere di altipiano poco elevato (500-700 m. s. m.) occupante la parte interna del lembo meridionale d'Arabia, fra lo Yemen a occidente, l'‛Omān a oriente, lo stesso ‛Omān e il Ḥaḍramaut a mezzogiorno e le alture del Neǵd a settentrione. La parte settentrionale ha caratteri ...
Leggi Tutto
VAAL (A. T., 118-119-120)
GiuseppeStefanini
Fiume dell'Unione Sudafricana; si può considerare come il fiume nazionale dei Boeri, che nella loro migrazione dal Capo verso il nord lo valicarono nel 1836 [...] e, disfatte le popolazioni Matabele che abitavano il paese, vi costituirono un sistema di governo; il territorio prese il nome di Transvaal. Il Vaal trae origine con due rami dal versante occidentale del ...
Leggi Tutto