SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
GiuseppeSTEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] MOLTENI
*
Dominion inglese, costituito nel 1910 per l'associazione legislativa di quattro stati o colonie, divenuti ora provincie dell'Unione: Colonia del Capo, Natal, Transvaal e Orange (Stato libero ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
GiuseppeStefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] parte 10ª, Vienna e Berlino 1921, fasc. 3; W. Koppen e A. Wegener, Die Klimate d. geol. Vorzeit, 19124; G. Stefanini, Relation between American and European tertiary Echinoid faunas, in Bull. geol. soc. of America, XXXV (1924); A. Wegener, La genèse ...
Leggi Tutto
TRANSVAAL (A. T., 118-119-120)
GiuseppeSTEFANINI
Delio CANTIMORI
Alberto BALDINI
Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] il 24° 30′ e il 32° long. E.; fu così denominata quando nel 1848 (v. appresso), i Boeri si stabilirono in parte anche nella regione sulla destra del fiume Vaal.
La provincia del Transvaal ha un'area di ...
Leggi Tutto
GALLA, paese dei (A. T., 116-117)
GiuseppeSTEFANINI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Enrico CERULLI
Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] e dello Scioa, abitata prevalentemente da popolazioni Galla. A O. il territorio digrada nel Walleggà, ancora entro i confini etiopici, verso il Nilo Bianco ed i suoi affluenti; a E. con gli altipiani degli ...
Leggi Tutto
NEǴD (o naed; A. T., 91)
GiuseppeSTEFANINI
Carlo Alfonso NALLINO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Regione naturale dell'Arabia, con carattere di altipiano (e tale appunto è il significato di naǵd in arabo), [...] situata nella parte centrale della penisola, a un'altezza media di 600-900 m., e delimitata a N. dal deserto an-Nefūd, ad O. dal Ḥigiāz e dal ‛Asīr, a E. dalla zona pianeggiante e desertica detta al-Aḥsā' ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
GiuseppeSTEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] L'area, incluso l'Ingwavuma e l'Amathongaland, è pari a 27.000 kmq. Lo Zululand è un territorio di forma irregolare, bagnato a est dall'Oceano Indiano partendo dall'Oro Point presso l'estuario del Kosi ...
Leggi Tutto
KALAHARI (A. T., 118-119)
GiuseppeSTEFANINI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
GiuseppeSTEFANINI
Vasta regione dell'Africa australe, compresa fra il 20° e il 28° lat. S. e tra il 19° e il 24° long. [...] E., con un'area complessiva di 300.000 kmq. È delimitata a N. e a NO. dalla valle dell'Okavango (o Tioge) e dal L. Ngami, a O. dalle colline di Nama e di Damara, a E. dal Bechuanaland orientale, verso ...
Leggi Tutto
TIGRÈ (o Tigrai; A.T., 116-117)
GiuseppeStefanini
Una delle quattro regioni in cui era storicamente e politicamente diviso l'Impero Etiopico (v. etiopia), attualmente entrata a far parte dell'Africa [...] Orientale Italiana, e precisamente incorporata nel governo dell'Eritrea. Il Tigrè occupava la parte settentrionale dell'Etiopia, fra il Mareb e il Taccazè, e fin dai primi tempi della conquista italiana ...
Leggi Tutto
KARRU (A. T., 118-119)
GiuseppeStefanini
Vasta regione dell'Africa meridionale, costituita da due altipiani: il Grande Karru e il Karru Superiore, che formano i due principali gradini per salire dalla [...] bassa regione litoranea al grande tavolato interno africano, e coprono complessivamente un'area di circa 260.000 kmq. Taluni distinguono anche un terzo gradino, inferiore, o Piccolo Karru. Il nome deriva ...
Leggi Tutto
SERAE (A. T., 116-117)
GiuseppeStefanini
Regione dell'impero coloniale italiano, posta sull'altipiano a occidente dell'Hamasen e dell'Acchelè Guzai, a mezzogiorno dei Beni Amer e dei Baria, limitata [...] a S. dal fiume Mareb. Il capoluogo è Adi Ugri (m. 2022) con circa 4000 ab. La regione comprende a S. il Seraè propriamente detto col Decchi Tesfà e il Dembelas che ne sono una naturale dipendenza, e a ...
Leggi Tutto