• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
Le parole valgono
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Arti visive [19]
Biografie [13]
Architettura e urbanistica [5]
Temi generali [2]
Musica [2]
Letteratura [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Religioni [1]
Impianti e strutture [1]

RAVA, Carlo Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVA, Carlo Enrico Raffaella Catini RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] (cui poco dopo subentrò Adalberto Libera), Luigi Figini, Guido Frette, Sebastiano Larco Silva, Gino Pollini e Giuseppe Terragni, neolaureati e laureandi del Politecnico milanese, diede vita al Gruppo 7, «comunemente indicato come la prima cellula ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – SANTA MARGHERITA LIGURE – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – ARCHITETTURA COLONIALE – CAMILLO MASTROCINQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVA, Carlo Enrico (1)
Mostra Tutti

Il razionalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] Politecnico di Milano, Ubaldo Castagnoli, Luigi Figini, Guido Frette, Sebastiano Larco, Gino Pollini, Carlo Enrico Rava e Giuseppe Terragni, ai quali nell’estate del 1927 si aggiunge un architetto trentino di formazione romana, Adalberto Libera, in ... Leggi Tutto

POLLINI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] di applicazione per architetti. Nel corso di questi studi conobbe Luigi Figini, che sarebbe diventato suo sodale professionale, e Giuseppe Terragni. Nel 1925 Depero, al ritorno da un soggiorno parigino, donò all’amico Pollini una copia di Vers une ... Leggi Tutto
TAGS: LODOVICO BARBIANO DI BELGIOJOSO – VITTORIO EMANUELE III – INTERDISCIPLINARITÀ – GIUSEPPE TERRAGNI – MOVIMENTO MODERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLINI, Gino (2)
Mostra Tutti

TERZAGHI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZAGHI, Mario Maria Teresa Feraboli Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] . Fu soprattutto quest’ultimo a influenzare i futuri architetti, che svolsero il praticantato presso lo studio di Giuseppe Terragni e Pietro Lingeri: Magnaghi vi introdusse l’amico come disegnatore mentre, nel 1934, veniva preparato il concorso ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MONTINI – ENRICO AGOSTINO GRIFFINI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – PROVINCIA DI VARESE – GIUSEPPE TERRAGNI

RHO, Manlio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RHO, Manlio Francesco Santaniello RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] Rho, 1990, p. 117). Nel 1949 fece parte del comitato esecutivo preposto all’organizzazione della I Mostra commemorativa di Giuseppe Terragni (Como, palazzo del Broletto). Nel 1950 fu di nuovo a Parigi al V Salon des réalités nouvelles (Composizione ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – AVANGUARDIA ARTISTICA – PRINCIPATO DI MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHO, Manlio (1)
Mostra Tutti

LABÒ, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABÒ, Mario Francesca Franco Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] . 1940). Dopo lo scioglimento del MIAR (1931) contribuì alla divulgazione del razionalismo attraverso studi monografici su Giuseppe Terragni (ibid. 1947) e l'organizzazione, per la Triennale del 1951, della Mostra storica dell'architettura moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISEGNO INDUSTRIALE – GIUSEPPE TERRAGNI – WIENER WERKSTÄTTE – SESTRI LEVANTE – ANDREA DORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABÒ, Mario (3)
Mostra Tutti

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] di Firminy (1956-65). In Italia la vicenda post-bellica si apre con un poco noto progetto di stadio redatto da Giuseppe Terragni nel 1946. A Luigi Piccinato e Carlo Cestelli Guidi si deve l'ellittico Stadio Adriatico di Pescara, tutto in cemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale Anty Pansera In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] : la formazione nel 1926 del Gruppo 7 (composto da Sebastiano Larco, Frette, Carlo Enrico Rava, Figini, Pollini, Giuseppe Terragni, Libera) e le loro dichiarazioni relative «alla stretta aderenza alla logica, alla razionalità che deve avere la ... Leggi Tutto

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] quasi inaccessibili, Frank Lloyd Wright e Le Corbusier, assieme ad Adolf Loos, Mies van der Rohe, Alvar Aalto, Giuseppe Terragni, Adalberto Libera e tanti altri protagonisti dell’architettura del Novecento, non sono più in grado di alimentare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

I 'bianchi': la tecnologia in cucina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina Giovanni Paoloni Una storia di successo L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] architetti italiani più innovativi del momento: Luigi Figini, Gino Pollini, Adalberto Libera, Sebastiano Larco, Carlo Enrico Rava, Giuseppe Terragni e Guido Frette (Polin 1982, pp. 52-55). La Casa si presenta come un moderno villino residenziale: in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali