CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] magico» delle Pietre di Pantalica: «grande poeta di sconfinata cultura, cugino e antagonista diTomasidiLampedusa. Fu lui a occasione della proiezione di Nuovo cinema Paradiso diGiuseppe Tornatore (Dal buio, la vita, in Di qua dal faro, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] altri intellettuali europei, come i poeti Thomas S. Eliot e Giuseppe Ungaretti. Quest’ultimo non manifesta mai alcuna reticenza nell’attribuire gli impedisce di trovare anche in autori come Thomas Mann, o nell’italiano TomasidiLampedusa, autore del ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] (1973) di George Lucas a The Blues Brothers (1980) di John Landis, da Non c'è pace tra gli ulivi (1950) diGiuseppe De Santis a Angelica (Claudia Cardinale) è così descritto nel romanzo di G. TomasidiLampedusa: "…ad ogni giro un anno gli cadeva giù ...
Leggi Tutto
La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] , Arrigo (1969), Metamorfosi, in Volgarizzamenti del Due e Trecento, a cura di C. Segre, Milano - Napoli, Ricciardi, pp. 519-540.
TomasidiLampedusa, Giuseppe (1958), Il Gattopardo, Milano, Feltrinelli.
Veronesi, Sandro (2005), Caos calmo, Milano ...
Leggi Tutto
- Famiglia nobile che vanta origine nel 6° sec. dai re goti di Spagna e da Guarnero principe de Las Ampurias, fondatore della Casa Valguarnera. La famiglia fece parte della nobiltà catalana sin dalla fine [...] , dai TomasidiLampedusa ai Ruffo di Calabria. Si ricorda (19° sec.) Giuseppe, 7° principe V. di Niscemi e duca dell'Arenella, maggiordomo di Ferdinando II e pari del regno come principe di Castelnuovo, che sposò Caterina TomasidiLampedusa. Dopo ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] milanese Garzanti del 2006, diretto dal non milanese Giuseppe Patota, e dal Sabatini-Coletti 2008.
Una parte per il passaggio di greggi e mandrie; tratturo, 1754:
TomasidiLampedusa 1959 Il Gattopardo: “Due anni dopo la fuga di don Calogero con ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] difficili per dissensi culturali e difficoltà finanziarie, e il lancio o la difesa di scrittori come Bassani, C. Cassola, G. Testori, Pasolini, B. Fenoglio, G. TomasidiLampedusa e tanti altri: "è difficile, a rileggerli oggi, che i giudizi e le ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] formativo, come l’influenza del ricco parente don Giuseppe Orlandi, dell’erudito locale Mario Bocchieri, del la Sicilia, ibid., pp. 504, 508-515; M. Pavone, I TomasidiLampedusa nei secoli XVI e XVII, Ragusa 1987, passim; Peste e untori nella ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] . TomasidiLampedusa, Il Gattopardo, Milano 2002, p. 289. Per l'identificazione con il L.: G. Lanza Tomasi, I di V.E. Orlando e uno scontro fratricida col fratello Giuseppe, capolista dei sostenitori di Orlando. Benché la lista liberale disponesse di ...
Leggi Tutto
RIZZO, Giulio Emanuele
Fabrizio Vistoli
RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] Giuseppe Fraccaroli (suo relatore, cui lo legò un’intensa amicizia, durata più di un quarto di secolo La Ciura, personaggio principale della novella Lighea (1957) di G. TomasidiLampedusa); S. Cecchini, Trasmettere al futuro. Tutela, manutenzione, ...
Leggi Tutto
gattopardesco
gattopardésco agg. (pl. m. -chi). – Termine entrato nel linguaggio letterario e giornalistico in seguito alla pubblicazione postuma, avvenuta nel 1958, del romanzo Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, per riferirsi...
sicilianizzazione
s. f. Assimilazione degli usi e dei costumi propri della Sicilia. ◆ Se negli anni ’70 Leonardo Sciascia poteva dire, a proposito della caotica sicilianizzazione dell’Italia, che «la linea delle palme sale a Nord», oggi forse...